Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Yuri Bashmet e I Solisti di Mosca: programma con musiche di Britten, Čajkovskij, Mozart, Schnittke

Teatro Carlo Felice

Diciannovesimo appuntamento della stagione Gog con il grande artista russo, premiato in passato come miglior strumentista mondiale dell’anno



Teatro Carlo FeliceLunedì 10 marzo al teatro Carlo Felice è in programma il diciannovesimo concerto della Stagione GOG.

Dopo Grigory Sokolov si esibisce un altro straordinario artista russo, Yuri Bashmet, premiato nel 1992 e nel 1994 come miglior strumentista mondiale dell’anno.

Per l’occasione Bashmet dirige I Solisti di Mosca, ensemble da lui fondato nel 1992 con le migliori parti laureate al Conservatorio Statale di Mosca, e propone al pubblico genovese un programma con musiche di Britten, Čajkovskij, Mozart, Alfred Schnittke.

Biografia

Yuri Bashmet, nato a Rostov sul Don in Russia, ha vinto nel 1976 il primo premio al Concorso Internazionale di Monaco. Da questo momento ha preso l’avvio la sua strepitosa carriera internazionale che lo ha visto eccellere per la prodigiosa sonorità, il magistrale dominio dell’arco e l’eccezionale sensibilità musicale. Bashmet ha ispirato molti compositori che hanno scritto per lui nuove composizioni andate ad incrementare il repertorio per viola. Particolarmente significativo il caso del Triplo Concerto di Alfred Schnittke eseguito da Bashmet in prima mondiale con Gidon Kremer al violino e Mstislav Rostropovič al violoncello. Bashmet e anche didatta, direttore d’orchestra e fondatore de I Solisti di Mosca, gruppo prestigiosissimo formato da strumentisti laureati in concorsi internazionali. Con I Solisti di Mosca Bashmet ha effettuato molte tournee nelle più importanti sale del mondo riscuotendo ovunque grande successo.

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista