Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Gustavin e Passalaegua, commedia in dialetto di Emanuele Canesi

Teatro Govi

Per la ottava edizione della rassegna Gipponetto Govi va in scena alle 15 al teatro di Bolzaneto la commedia in dialetto genovese, la storia del portinaio Pellegro



Teatro GoviDomenica 30 marzo alle ore 15:00 presso il Teatro Govi, nell’ambito della VIII Rassegna Gipponetto Govi, andrà in scena Gustavin e Passalaegua, commedia brillante in dialetto genovese di Emanuele Canesi, diretta da Anna Nicora e interpretata dalla Compagnia I Villezzanti.

“Protagonista della storia è il portinaio Pellegro che ha due grandi passioni: il vino ed il suo inseparabile clarinetto. Nello stabile in cui lavora muore un’anziana signora e Pellegro deve vegliare la poveretta, ma sarà una notte d’inferno in cui non basteranno né la musica, né la bottiglia a rallegrarlo.
Pellegro spera di poter ottenere la chiave della cantina della scomparsa, ma non è così semplice come sembra… ad ogni piè sospinto spuntano come funghi nuovi parenti che vogliono mettere le mani sull’eredità e la battaglia del povero portinaio sarà lunga e difficile.
Scene esilaranti si alternano senza sosta in un crescendo comico di rara efficacia che conduce all’inevitabile lieto fine”.

Ingresso: intero € 10,00 – ridotto € 8,00 – under 14 € 6,00

Orari d'apertura:

Ore 15

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista