Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Federico Sirianni: il cantautore genovese in un live acustico

PantaRei

Nel locale di salita del Prione serata all'insegna della musica d'autore



Federico SirianniSabato 29 marzo proseguono i live al Pantarei, il locale di salita del Prione. Dopo il concerto dei fratelli Giuradei lo scorso weekend, super ospite della serata è Federico Sirianni, cantautore genovese da anni trapiantato a Torino

Biografia

Nel 1992, insieme ad Augusto Forin, Marco Spiccio e Fabrizio Casalino crea il gruppo “La Giostra dei Pazzi”, con cui vince il Festival degli sconosciuti di Rita Pavone.
L’anno dopo si esibisce al premio Tenco come miglior esordiente con i brani “Caldo da impazzire”, “Estranei” e l’inedito “I canti di Natale”.
Nel 1994 vince il premio regionale ligure per la Musica. Il suo muoversi incessantemente fra canzone e teatro lo porta a frequentare Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu, con cui scrive alcuni spettacoli di teatro canzone che verranno poi messi in scena nei teatri genovesi.
Con Sergio Maifredi del teatro della Tosse mette in scena “Delitti esemplari in concerto”, tratto dall’omonimo capolavoro di Max Aub. Con la collaborazione di Giorgio Gallione propone “Leggende metropolitane”.
Dopo un lungo viaggio nell’est Europa, forma la Molotov Orchestra con cui intraprende una intensa attività di concerti e registra nel 2002 il primo cd “Onde Clandestine“, prodotto da Giangilberto Monti.
Nel 2004 è ospite alla Literature Hause di Monaco come rappresentante nell’ambito musicale di Genova – Città della Cultura.
Nel 2004 è invitato alla prima storica edizione del Mantova Musica Festival e vince il premio Recanatidella critica con la canzone “Alle 7 della sera”.
Nel 2006 esce il secondo lavoro discografico Dal basso dei cieli, che contiene il brano Perché la vita con cui si aggiudica il premio Umberto Bindi.
Nel 2007 mette in scena “Soy poeta y nada más” reading-concerto dedicato alle poesie di Pedro Pietricon cui è invitato al Festival internazionale di poesia di Genova. Sempre nel 2007 è invitato in Grecia ad Atene, Kilkis e Salonicco con lo spettacolo d’arte varia “Amarkord Varieté”, produzione greco-italiana tuttora in giro per l’Europa, che vede la partecipazione di Jango Edwards.
Nel 2009 rilegge il capolavoro di John Fante “Chiedi alla polvere” realizzando insieme a Silvia Bacigalupo il reading-concerto “Chiedete di Camilla Lopez”.

Discografia
• Onde clandestine (Shinseiki-Warner) (2002)
• Dal basso dei cieli (Upr-La Casa) (2006) – (ripubblicato nel 2009 dall’etichetta Leart con l’aggiunta dell’inedito “Picchiagosto”)

Partecipazioni
• Compilation: Rustico Cd (1994), Ballaveloce Vivilento (2002), Tavagnasco Rock (2003), Mantova Musica Festival (2004), Premio Recanati (2004), Raccol(i) ta dei Rancorosi: omaggio a Vinicio Capossela (2007), Il diverso sei tu (2007).

Orari d'apertura:

Ore 22

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista