Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il cinema di Michelangelo Frammartino. Secondo appuntamento con il Caffè cinematografico

Teatro Altrove

Il regista sarà presente all'Altrove il pomeriggio e alle 21.30 per la proiezione in pellicola del suo primo lungometraggio, Il dono; il giorno seguente terrà un workshop a numero chiuso



Teatro Hop altroveIl 5 e il 6 aprile al Teatro Altrove secondo appuntamento del progetto Percorsi cinematografici alla Maddalena con, ospite d’eccezione, il regista Michelangelo Frammartino, impostosi all’attenzione dei critici cinematografici con il film Le quattro volte, presentato nel 2010 alla Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes. Sabato 5 alle 21.30 sarà possibile assistere alla proiezione in pellicola del suo primo lungometraggio, Il dono, presentato al Festival di Locarno nel 2003.

“Il 5 aprile alle 15,30 Frammartino presenterà il film del regista ungherese Béla Tarr, figura semi leggendaria del cinema europeo: Le armonie di Werckmeister, lungometraggio del 2000, è stato da poco distribuito in Italia ed è conosciuto solo tra i cinefili o tra i pochi spettatori che lo hanno visto in qualche cineclub o rassegna. Il pomeriggio proseguirà con un incontro pubblico con Frammartino e alle 21.30 con la proiezione de Il dono.
Il giorno seguente, il 6 aprile, dalle 10.30 alle 18 circa si terrà il workshop con il regista, una vera e propria lectio sulla scrittura cinematografica e sullo sviluppo di un’idea in ambito audiovisivo: gli interessati possono iscriversi via mail all’indirizzo info@laboratorioprobabile.it. Grazie al progetto finanziato dal bando, l’incontro Caffè cinematografico 2/Michelangelo Frammartino ha un costo decisamente contenuto (15 euro per l’intera giornata del 6 aprile, con riduzione per le proiezioni del 5 aprile).
Per approfondimenti consultare il sito www.teatroaltrove.it.”

Orari d'apertura:

Ore 21.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista