Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Equa, ottava edizione della fiera Ligure dedicata al commercio equosolidale

Porto Antico

Una grande esposizione di prodotti equosolidali, dagli alimentari all’artigianato da tutto il mondo; inoltre stand dedicati a progetti di commercio equo, spettacoli e laboratori per le scuole



commercio_equo_fairtradeGiovedì 8 maggio si apre l’ottava edizione di Equa, fiera dedicata al commercio equosolidale che quest’anno ha come slogan Be Fair Be Free, ovvero liberi da vecchie e nuove schiavitù, dai sistemi di produzione che annientano l’ambiente, dalle mafie. Liberi, per un futuro di giustizia, legalità, rispetto dell’ambiente e della dignità umana.

Un’occasione per viaggiare tra saperi e sapori del mondo, mangiare sano e bio, vestire in maniera etica e per conoscere i prodotti del commercio equo e solidale, garanzia di qualità etica ed organolettica per chi produce e per chi consuma.

Quattro giorni di sensibilizzazione e intrattenimento con proposte eque e sostenibili per liberarci e liberare, imparando a vivere e consumare nel rispetto delle persone e dell’ambiente. Tre le aree espositive – alimentare, abbigliamento, cosmesi – due gli stand dedicati ai progetti liguri di commercio equo, due le mostre fotografiche, un paese ospite, il Kenia, con prodotti e testimonianze da condividere e UN punto ristoro/spettacoli, dove, dalla colazione al dopocena, saranno proposti menù equi e biologici, serviti con stoviglie biodegradabili, per una cucina fatta di contaminazioni, abbinamenti insoliti e ricercati.

Equa sarà anche tappa nazionale di #VOTE4FT – Vote for Fair Trade, la campagna europea che chiede con forza ai candidati l’inserimento del tema del Commercio Equo e Solidale nell’agenda politica del prossimo Parlamento europeo.

Un intenso calendario di eventi a ingresso gratuito– pranzi e cene, attività per le scuole, musica, spettacoli, laboratori per i più piccoli, incontri e tavole rotonde – per raccontare progetti di liberazione nel nord e nel sud che coinvolgono dai produttori ai consumatori per per contribuire alla costruzione di un’economia più giusta.

La fiera è ospitata nell’area del Porto Antico fino a domenica 11 maggio 2014.

Programma

Giovedì 8 maggio

ore 17.30 – Spezziamo le catene: nuove schiavitù e progetti di liberazione, tavola rotonda con la partecipazione di Raffaele Masto – rivista Africa – cui collaborano alcuni dei migliori reporter e fotografi italiani; Deborah Lucchetti – campagna Abiti Puliti per il miglioramento delle condizioni di lavoro nell’industria tessile globale; Pablo Oliva Mera – Associazione 3 febbraio Genova per una società libera, solidale, aperta e interetnica; Piety Celestino Goes – Coop. equosolidale Kazuri, Kenya, partner de la Bottega Solidale; Pietro Fragasso – Coop.soc. Pietra di Scarto nei terreni confiscati alla mafia, Puglia.
Inaugurazione della mostra sulla schiavitù Spezziamo le catene a cura della rivista Africa

ore 19 – Spezziamo le catene! Una catena umana in black&white per dire no alle schiavitù

ore 21.30 Chantal & the chain gang. Brani inediti popo/soul e storia della black music con Chantal Saroldi, vincitrice dell’Umbria Jazz Contest 2012.

Venerdì 9 maggio

ore 17 – Cosa mi metto? Speciale fashion revolution day . Per trasformare la moda in una forza di giustizia. Consigli di stile e di moda etica con la personal stylist Emanuela Tamburini
Aperitivo equosolidale a seguire.

ore 21.30 – DePILati
– Alla ricerca di nuovi indici per misurare la qualità della vita
Show di Alessandro Bergallo e Andrea Begnini con la partecipazione del Prof. Leonardo Becchetti, Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma “Tor Vergata” .
Uno spettacolo per raccontare comicamente le dinamiche di gruppo e i comportamenti individuali, affrontando le possibili altre economie che puntano a sostituirsi al paradigma quantitativo attuale.

Sabato 10 maggio

Giornata mondiale del commercio equo

ore 14/20 – C’era una volta un pezzo di legno. Equa sarà una delle tappe di Pinocchio, grande parabola sulla solidarietà: una performance itinerante per grandi e piccini che attraverserà tutto il Porto Antico.
Iniziativa di Designers Senza Frontiere e Progetto Continenti

ore 15/17- Mondocibo
Attività per bambini con le materie prime equosolidali. Dai 5 anni in su.

ore 17 – #vote4fairtrade: elezioni europee ed economia sostenibile
Presentazione della campagna europea #vote4FT che chiede con forza ai candidati per il Parlamento Europeo di inserire il Commercio Equo e Solidale nell’agenda politica del prossimo Parlamento Europeo.
Con la partecipazione di: Gabriele Darpetti, Agices; Alessandra Governa, Altromercato; Pietro Fragasso, Coop. Soc. Pietra di Scarto; Piety Celestino Goes , Coop. equosolidale Kazuri, Kenya; modera Pietro Raitano, Altreconomia

ore 21.30 – Aonzo Bellato Lombardo
Energia, ritmo e virtuosismo Da Monk a Bach, da Vivaldi ai Beatles passando per la tradizione e la sperimentazione.

Domenica 11 maggio

ore 15/17 Mondocibo
Attività per bambini con le materie prime equosolidali. Dai 5 anni in su.

ore 16.30 Viaggio nella fibra di “Cashmere”
Presentazione del libro Indagine sulla pashmina –dalle zone di origine al prodotto globalizzato. Proposte di turismo responsabile dell’Associazione RAM con Renzo Garrone, intervista Erika Falone.

ore 18 I Quarantagradi in concerto
Musiche dal Mediteranneo, voci e strumenti alla ricerca di nuove sonorità

 

La fiera Equa è organizzata dal coordinamento Equoliguria che raggruppa le 14 organizzazioni liguri – associazioni e cooperative – che promuovono il commercio equo, la finanza etica e l’economia solidale. La Liguria, nel 2007, è stata la prima regione a prevedere una legge di settore.Questi i numeri: prodotti provenienti da oltre 200 produttori del Sud del Mondo localizzati in 70Paesi; 22 Botteghe del Mondo; oltre 4000 soci di cui 2100 operativi; 400 volontari; 50 lavoratori elavoratrici; 1000 ore di interventi nelle scuole all’anno; circa 30.000 studenti consumatori di prodotti equosolidali nelle mense scolastiche; oltre 100 convegni ed eventi organizzati all’anno e più di 30 campagne promosse o sostenute all’anno. www.equoliguria.it

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista