Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La mamma più forte del mondo, di e con Barbara Moselli

Teatro Duse

Fratello e Sorella sono impegnati nella loro personale lotta per l'indipendenza, materiale e psicologica, ma restano inevitabilmente fagocitati dal forte carattere della Mamma, alla quale, infine, toccherà anche il compito di trovare la soluzione che riporta equilibrio all'interno di quel nucleo famigliare di cui è l’immagine vivente



teatro-duseDa martedì 6 a domenica 11maggio il teatro Duse propone  lo spettacolo La mamma più forte del mondo di Barbara Moselli, attrice formatasi alla Scuola dello Stabile e già interpreti di numerosi spettacoli del Teatro di Genova, ultimo dei quali Il Tartufo di Molière).

Lo spettacolo ruota attorno a personaggi ben caratterizzati nei loro vizi e nelle loro virtù – esseri umani cui ci si affeziona e di cui si ride nei momenti e nelle situazioni paradossali, consapevoli però della profonda corrispondenza che ognuno di noi sente per loro – lasciando emergere con forza l’argomento cardine della vicenda raccontata: la famiglia, intesa sia come “condizione sociale”, sia come vincolo di “appartenenza”.

Fratello e Sorella sono impegnati nella loro personale lotta per l’indipendenza, materiale e psicologica, ma restano inevitabilmente fagocitati dal forte carattere della Mamma, alla quale, infine, toccherà anche il compito di trovare la soluzione che riporta equilibrio all’interno di quel nucleo famigliare di cui è l’immagine vivente.

Prodotto dal Teatro Stabile delle Marche in collaborazione con Compagnia N.I.M. neuroni in movimento per la regia congiunta di Matteo Alfonso e Tommaso Benvenuti, La mamma più forte del mondo è interpretato dalla stessa autrice Barbara Moselli affiancata da Orietta Notari e Vito Saccinto. Le scene sono di Roberto Bivona e Stefania Cempini (che firma anche i costumi), bozzetti di scena di Giorgia Marinelli, luci di Mauro Marasà.

prezzi: 25,00 euro (1° settore), 17,00 euro (2° settore)

Orari d'apertura:

Feriali ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista