Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La Tana della Iena, la storia di un ragazzo palestinese sul palco del teatro della Maddalena

Teatro Altrove

Narramondo Teatro racconta la storia di un bambino palestinese che lotta e non si arrende. Lo spettacolo è tratto dall'omonimo romanzo di Hassan Itab, in scena dalle 21.30



teatro-hops-altrove-d2Venerdì 9 e sabato 10 maggio 2014, ore 21.00, in scena al Teatro Altrove lo spettacolo La Tana della Iena, storia di un ragazzo palestinese tratta dall’omonimo romanzo di Hassan Itab.

“Nessuno racconta che un bambino di nove anni in Palestina ha davanti a sé un solo destino: la guerra. Nessuno racconta che a quell’età è già costretto a difendere la propria terra, la propria libertà e la propria vita”. Una produzione Narramondo Teatro, di e con Carlo Orlando e con le musiche in scena di Simone Martino.

“È Hassan che ci parla dal carcere romano in cui è rinchiuso. Lo seguiamo in un viaggio a ritroso nel tempo: un viaggio che parte da quella bomba lanciata in via Bissolati che gli è costata diciott’anni di prigione, passa per la scuola militare, iniziata a nove anni, e si spinge indietro fino all’infanzia trascorsa nel campo profughi di Sabra e Chatila, dove nel 1982, grazie alla copertura dell’esercito israeliano, i falangisti uccisero sua madre e i suoi fratelli, insieme a migliaia di altri palestinesi”.

Ingresso 10€ / ridotti 8€.

Iniziative collaterali:

Sabato 10 Maggio, ore 18.00 / INCONTRO CON IL PUBBLICO
Incontro con l’attore protagonista dello spettacolo Carlo Orlando, e l’associazione MUSIC FOR PEACE che dialogheranno col pubblico in sala.

Sabato 10 Maggio, ore 20.45-22.45 / “STORIE DI VIAGGIO” LABORATORIO GRATUITO PER BAMBINI DAI 5 AI 10 ANNI
a cura di Arci Liguria – Ufficio Infanzia e adolescenza.

Orari d'apertura:

Ore 21.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista