Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Luigi Tenco, attore: alla scoperta di “La Cuccagna” e dell’illusione del boom economico in Italia

Viadelcampo29r

A partire dalle 15.30 presso lo spazio espositivo dedicato ai cantautori genovesi un evento dedicato alla figura di Luigi Tenco attore nel film "chicca" La Cuccagna del 1962 con presentazione del libro di Alberto Vincenzoni



Luigi TencoSabato 21 giugno alle ore 15.30 presso lo spazio espositivo viadelcampo29rosso in programma un evento per ricordare la figura di Luigi Tenco attore.

L’occasione sarà la presentazione del libro L’illusione del boom economico in Italia nel docufilm “La cuccagna” di Luciano Salce, in presenza dell’autore Alberto Vincenzoni, giovane storico dell’arte piemontese, grande appassionato di Luigi Tenco.
L’evento, a cui parteciperà in esclusiva l’attrice Donatella Turri , vedrà oltre alla presentazione del volume, anche la proiezione di alcuni tra gli spezzoni più significativi de La Cuccagna che vede Luigi Tenco attore nei panni del giovane Giuliano.

I fans di Luigi Tenco ma anche ai cinefili potranno apprezzare e comprendere meglio questa importante pellicola, una vera “chicca” del cinema italiano. Una pellicola del 1962 del grandissimo Luciano Salce, oggi di incredibile attualità, che denunciava negli anni del boom economico i falsi miti del consumismo, i soprusi sulle donne e la discriminazione degli omosessuali.

Tra i partecipanti all’evento: la famiglia Tenco, il Maestro Gian Franco Reverberi, il giornalista Giorgio Carozzi , l’editore Michele Piacentini (figlio del regista Tullio Piacentini, autore del film “008 Operazione ritmo”), la stessa Donatella Turri, e l’autore del volume.

Inoltre, all’interno del museo, sarà possibile ammirare una esauriente vetrina temporanea che conterrà oltre ai dischi che accompagnarono l’uscita del film, una lettera autografa di Tenco alla madre e il manoscritto originale di “Angela”, nonché alcune riviste d’epoca dedicate all’uscita della pellicola, manifesti e foto-buste de La cuccagna.

«Per l’occasione la famiglia Tenco, che ringraziamo, consegnerà in prestito al museo altri due preziose memorabilia: il sax di Luigi, mostrato in anteprima a marzo, in occasione dell’evento “Caro Tenco” , e una chitarra Hoyer 12 corde, che prenderà il posto della più famosa Raspagni, che necessita di interventi di manutenzione».

Orari d'apertura:

Ore 15.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista