Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Fiera Internazionale del Disco, la VI edizione nella Piazza delle Feste

Porto Antico

Più di 50 espositori, accuratamente selezionati, solo i migliori per ogni genere musicale (dal punk al folk, dal rock al progressive, dal jazz al funk, dalla psichedelia al grunge, dal metal alla musica classica, dalla musica italiana a quella internazionale)



dischiSabato 5 e domenica 6 luglio al Porto Antico di Genova (Piazza delle Feste) più di 50 espositori si riuniscono per la sesta edizione della Fiera Internazionale del Disco, provenienti da tutta Italia e da tutta Europa, garantendo oltre 200 metri di esposizione, con vinili, cd, dvd, memorabilia musicale, oggetti originali autografati e da collezionismo, stampe, gadget, e accessori, dalle rarità più eccentriche per soddisfare i collezionisti più esigenti, alle super offerte per permettere ai più giovani di avvicinarsi al mondo del vinile, accontentando così tutti i gusti e soprattutto tutte le tasche.

Ma più di tutti sarà il vinile il vero protagonista, tornato ad essere, negli ultimi anni, il mezzo più reale e concreto, ma allo stesso tempo, affettivo e creativo, con cui avvicinarsi alla musica, passando direttamente dal mondo dei ricordi, quelli vissuti e quelli solo immaginati. Basti pensare alla estrema curiosità che colpisce i più giovani che si avvicinano a questo mondo, riscoprendolo e reinterpretandolo attraverso nuove chiavi di interazione.

Tra gli espositori più noti:
· Punishment 18 records Corrado Breno, da Biella, specializzato in metal e hardcore;
· Sonic Wax di Gabriele Bramante: da Torino, specializzato in funk, solu, funky e hip-hop;
· number two records Michael Bauman: da Francoforte, specializzato in anni ’70 e ’80;
· Luca Barigazzi: da Reggio Emilia, specializzato in punk e hardcore;
· Ingo Rose: da Berlino, specializzato in dvd;
· Perfect Vinyl di Alessandro Esposito: da Napoli, specializzato in grunge, new ave e dark;
· Francois Bakhouche: da Parigi, specializzato in jazz;
· ingo rose specializzato in dvd e blu-ray
· Marco Massari: da Genova: specializzato in rarità di musica italiana ed internazionale;
· Mike Vidal: da Londra, specializzato in funk, r&b;
· Olena Kovalenko: da Kiev, specializzato in metal e hardcore;
· Luca Gracci: da Pisa, specializzato in psichedelia e progressive;
· Jurgen Milzetti: dall’Australia, specializzato in rock;

 

Ingresso 5 euro (gratis per i minori)

Orari d'apertura:

Dalle 10 alle 19

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista