Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Le lacrime di San Lorenzo: visita guidata alla Cattedrale di Genova e osservazione del cielo

Cattedrale di San Lorenzo

Un’occasione imperdibile per ammirare una scelta di tesori d’arte legati alla storia e alla devozione di San Lorenzo e per osservare la volta celeste guidati dagli esperti dell'Osservatorio Astronomico del Righi. Venerdì 8 e sabato 9 agosto



Cattedrale S.LorenzoVenerdì 8 e sabato 9 agosto in occasione dell’imminente notte di San Lorenzo delle stelle cadenti alle ore 21 la Cattedrale di Genova apre le porte ai visitatori per un suggestivo itinerario guidato sulle tracce di San Lorenzo.

Il tour parte dal Museo Diocesano per poi raggiungere la sommità della torre loggiata del Duomo per osservare il cielo con l’aiuto e le strumentazioni degli esperti dell’Osservatorio Astronomico del Righi.

Un’occasione imperdibile per ammirare una scelta di tesori d’arte legati alla storia e alla devozione di San Lorenzo, fra cui gli affreschi della volta e del catino absidale, i preziosi intarsi lignei del coro cinquecentesco e le ante dell’organo dipinte con storie della sua vita.
L’itinerario prosegue verso la Tribuna del Doge, posta all’altezza del rosone di facciata, per poi giungere al loggiato quattrocentesco della torre, dove alcuni esperti dell’Osservatorio Astronomico del Righi illustreranno la volta celeste e guideranno al riconoscimento di stelle e costellazioni, fornendo indicazioni per l’osservazione delle cosiddette “stelle cadenti”, chiamate anche “lacrime di San Lorenzo”. Secondo la tradizione, infatti, tale fenomeno fu originato dalle lacrime versate dallo stesso Santo durante il martirio e tramutate in astri lucenti, mentre secondo altri sarebbero le faville sfuggite dal fuoco su cui il Santo fu posto. Quali sono invece le ragioni scientifiche? È questa l’occasione giusta per mettere a confronto scienza e tradizione.
Con Arti&Mestieri e Osservatorio Astronomico del Righi.

Apertura della biglietteria ore 20.15. Museo Diocesano, Via Tommaso Reggio 20 r, Genova.
Tel. 010 2475127 e 010 2471831– e-mail info@museodiocesanogenova.it
Sito: www.museodiocesanogenova.it
Ingresso € 12, ridotto Card Cittadino € 10. Prevendita presso la biglietteria del Museo a partire da lunedì 4 agosto (orari: dal lunedì al sabato dalle 15 alle 19). Solo su prenotazione fino ad esaurimento posti(150 posti max).

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista