Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Corpi urbani: festival internazionale di danza in paesaggi urbani

Varie location

27 spettacoli e 35 artisti per la dodicesima edizione a cura dell'associazione Artu, che punta a valorizzare lo spazio urbano attraverso l’arte della danza contemporanea



danza-afro-voodoo-benin-achille Akapko Koffi Koko

 

Anche nel 2014 è in programma Corpi urbani/Urban bodies,  festival internazionale di danza in paesaggi urbani con creazioni e performance di compagnie italiane e straniere  provenienti da Spagna, Israele, Malesia e USA, in un panorama variegato di forme e linguaggi del corpo.

27 spettacoli e 35 artisti per la dodicesima edizione a cura dell’associazione Artu (arti per la rinascita e la trasformazione urbana), che punta sempre a valorizzare lo spazio urbano e invita alla scoperta del territorio attraverso l’arte della danza contemporanea, convogliando la memoria storica e la quotidianità dei luoghi a una nuova visione.

Il festival sarà articolato in momenti di spettacolo, residenze creative site specific e laboratori, per una durata complessiva di nove giorni e sarà dislocato tra il centro di Genova, i quartieri di Quarto e Nervi (a levante), Cornigliano (a ponente) e il centro di Finale Ligure (SV). A Genova gli eventi sono in programma nelle giornate del 6, 12, 13 e 14 settembre; il 7 settembre il festival approda a Finale Ligure.

Per promuovere ulteriormente la cultura della danza contemporanea il festival organizza alcuni laboratori aperti a danzatori professionisti e non, per sperimentare l’arte del movimento nel contesto dello spazio urbano.

Le sedi dei laboratori sono location particolarmente suggestive e idonee allo sviluppo di progetti site specific. L’Ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto è un’area dove, oltre alla permanenza dei servizi di salute mentale trovano posto altre attività sociali per il territorio. La bellezza del luogo e le attività portate avanti in questi ultimi anni dal Coordinamento per Quarto, rendono questi spazi particolarmente idonei alla prerogativa di ARTU sulla valorizzazione dei luoghi e la ricerca di artisti sensibili alla relazione con il tessuto socio-culturale e pronti a reinterpretare gli spazi di performance.

Villa Bombrini a Genova Cornigliano, che è già stata sede dei laboratori del festival nelle edizioni precedenti, è un luogo molto affascinante in cui il connubio tra la danza contemporanea e il prezioso e innovativo esempio di architettura residenziale del XVIII secolo risultano complementari.

I Musei e i Parchi di Nervi, infine, rappresentano una sede di prestigio e impreziosiscono un contesto paesaggistico e naturale di indiscussa bellezza, che entra in dialogo con la danza contemporanea, fondendo così arte, natura e movimento.

SIMONA BERTOZZI/NEXUS condurrà un laboratorio dal titolo ATLANTE Rigorosamente mosso ma non troppo presto dal 2 al 5 settembre (orario 12-18) presso l’Ex Ospedale Psichiatrico di Genova Quarto, con un evento performativo il 6 settembre alle ore 18. Il laboratorio è dedicato a danzatori professionisti e l’iscrizione è obbligatoria. Nel suo laboratorio, Simona Bertozzi inviterà i partecipanti a esercitare il corpo a una pratica fisica che, nella complessità dell’impiego anatomico, sappia distillare la curvatura organica del gesto e la sua primordialità, a segnare lo spazio come una mappa da ritracciare, ogni volta, ad ogni passaggio, a pensare alla luce che si dà, obliquamente, penetrando in ogni anfratto. Con uno spiccato intento avventuroso ed esplorativo, i partecipanti procederanno attraverso queste suggestioni per dare vita a una serie di quadri e composizioni coreografiche in cui l’azione collettiva e il delinearsi delle singolarità generano un paesaggio mutevole di presenze e diversità biologiche.

ARKADI ZAIDES condurrà un laboratorio dall’8 al 12 settembre (orario 10.30-16.30) presso Villa Bombrini a Genova Cornigliano, con un evento performativo il 13 settembre alle ore 17.30. Il laboratorio è dedicato a danzatori professionisti e l’iscrizione è obbligatoria. L’esplorazione dello spazio, dell’azione e della propria poetica sono gli elementi alla base del laboratorio. Il coreografo israeliano proporrà una modalità di lavoro in cui viene incentivata la personalità di ogni singolo partecipante e l’esperienza del luogo di lavoro. La proposta artistica di Arkadi prevede inoltre l’osservazione delle ragioni, dei modi e dei bisogni che vengono esplicitati con il mettersi in gioco e con la consapevolezza dell’implicazione “politica” di un atto artistico.

NICOLAS RICCHINI e DIEGO SINNIGER DE SALAS condurranno un laboratorio dall’8 al 13 settembre (orario 10-14) presso i Musei e i Parchi di Nervi, con un evento performativo il 14 settembre alle ore 12.30. Il laboratorio è dedicato a danzatori professionisti e non e l’iscrizione è obbligatoria. Il laboratorio sarà diviso in due parti: una classe più tecnica in cui si lavorerà su dinamica, precisione e velocità, con lo scopo di accelerare gradualmente l’esecuzione dei movimenti senza perderne l’essenza. Nella seconda parte si prediligerà la ricerca e la creazione, esplorando i diversi strumenti degli istinti, del rischio, dell’interpretazione e del lavoro di coppia.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista