Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Live Club Festival: tre giorni di eventi a Villa Rossi di Sestri Ponente

Villa Rossi

Il festival propone due palchi, uno più piccolo dedicato ai seminari e uno più grande per concerti e premiazioni, pronti ad ospitare circa 30 band grazie al supporto di Cisque Service



Giovani, festa, concerto, musicaDal 19 al 21 settembre Villa Rossi di Sestri Ponente ospita la prima edizione di Live Club Festival, tre giorni di musica e concerti, premiazioni e seminari, stand gastronomici, di artigianato, etichette discografiche, lotterie e scuole di musica.

Ogni giorno, dalle ore 14 fino a mezzanotte Villa Rossi si anima grazie alle note diei numerosi musicisti ospiti presenti; l’obiettivo degli organizzatori (Circolo Ricreativo Live Club, in collaborazione con il Circolo Arci Filippo Merlino), sono quelli di avvicinare la città di Genova e tutta la Liguria alla musica, da sempre fiore all’occhiello del capoluogo ligure e di finanziare una serie di laboratori musicali che nel corso della stagione invernale si terranno sia al Live Club  sia al Circolo Filippo Merlino

Il festival propone due palchi, uno più piccolo dedicato ai seminari e uno più grande per concerti e premiazioni, pronti ad ospitare circa 30 band grazie al supporto di Cisque Service.

Etichette discografiche e scuole di musica (Riserva Sonora, Nadir Music, Stoned Amp, Neverland Record, C.A.M. Centro Artistico & Musicale) propongono i propri artisti e fornire tutte le informazioni necessarie a coloro che sono interessati ad affacciarsi al mondo della musical

Stand di artigianato e gastronomici: il compito di gestire la sezione ristorativa è riservato allo staff del Live Club, già conosciuto come steak house e hamburger house, con panini e grigliate di carne da accompagnare alle birre artigianali d’importazione di Emotional Taste. Il bar, invece, è di competenza dell’Arci di Ponte Carrega – Amici di Piazzale Adriatico.

Approfondimenti e dibattiti: da FIM – Fiera Internazionale della Musica 2015 a Soundreef, l’alternativa di ultima generazione alla SIAE.

Premiazioni: l’organizzazione del festival intende conferire un riconoscimento alle personalità che nel corso del tempo hanno contribuito (dietro le quinte o sul palco) alla diffusione e promozione della musica live.

Durante la manifestazione sarà possibile acquistare i biglietti della lotteria:

3° premio Cena per 4 persone al Live Club

2° premio Chitarra vintage degli anni ’60 concessa dal “Laboratorio del Vintage”

1° premio 1 coupon per 2 persone a scelta tra 135 soggiorni di 2 notti in strutture di charme con

prima colazione e due cene. Premio concesso da “Perché no? Viaggi”

 

Programma Palco Grande

Venerdì 19 settembre

ore 15 Gruppo Folk della Valpolcevera: musica Folk Remember con canzoni in genovese

ore 16 Daniele La Vittoria: cantente rap con forti sonorità house

ore  17 Marco Pensola e Stefano Totentanz: dj set disco drum, duo fusion and dance rythm.

ore 18 Fabio Gremo & Giacobs: chitarre classiche e voce per due musicisti versatili dal grande

ore 18.50 Eccessi Speciali: band eclettica che fonde con geniale maestria ritmi reggae/rock e hard

ore 19.40 Ad Metalla: nati originariamente con cover band rock oggi propongono anche brani inediti

ore 20.30 Cardiophonic: approccio moderno per un sound tipicamente anni ’70

ore 21.15 Premiazioni Genova Rock e Rock Up per aver promosso le band, i locali e gli eventi liguri.

Verdiano Vera, organizzatore della FIM, Fiera Internazionale della Musica aver creato un evento importante ed innovativo.

Giorgio Nasso, fondatore di Genova Rock si è distinto per l’impegnocostante e la disponibilità a diffondere la cultura musicale anche in televisione.

Aldo Ascoloese, premio alla carriera.

ore 22 Aldo Ascolese: omaggio a Fabrizio De Andrè

ore 22.30 Viaggio Virtuale: un viaggio intenso progressivo, rock anni 70 talento.

 

Sabato 20 settembre

ore 14 Mattia Prestileo: giovane musicista a tempo pieno. Genere pop, rock e folk

ore 14.40 Si alterneranno vari musicisti dell’etichetta discografica Neverland Records

ore 16 Marci: cantante rap dell’etichetta discografica Nadir Music

ore 16.50 Elisa Pilotti, Giacomo Caliolo e Steve Vawamas presentano “la storia del rock”

ore 18.20 Mistic Zippa:n storica band ska del savonese

ore 19.10 Neroneve: linee melodiche estremamente pop nell’accezione più raffinata del termine,

ore 21.30 Premiazioni Blindosbarra: omaggio alla carriera per uno dei maggiori gruppi liguri affiancata a soluzioni musicali mai scontate

Grazia Quaranta: voce calda ed incantevole. Premio alla carriera

Michele Cusato: chitarrista genovese, premio alla carriera

Paolo Bonfanti: musicista, cantante e produttore

ore 22.10 Oronero: tributo torinese a Luciano Ligabue

 

Domenica 21 settembre

ore 14 Burning Phoenix: Alternative Rock/Funk Rock

ore 14.45 Blank: propongono un rock fortemente influenzato dalla scena alternative rock degli anni ’90 (Grunge/Post Grunge/Noise)

ore 15.30 Aphoria: suoni grossi, tecnica quanto basta, voci graffianti ma soprattutto una grande quantità di autoironia

ore 16.15 Reason of it all: lo stile è riconducibile all’hard rock anni ’70 e all’alternative rock statunitense anni ’90. Di pura ispirazione dalla scena di Seattle la band ha come riferimenti band come Pearl Jam, Audioslave e Foo Fighters. Propongono brani inediti

ore 17 Mojo spell: uniscono radici musicali differenti, dal blues al funk, al rock, al dark, miscelate con un approccio personale che da vita ad un’impronta sonora facilmente riconoscibile all’interno di un percorso variegato.

ore 17.45  Folk & Beans: Cover Band Folk (Irish Folk, De Andrè, Modena City Ramblers, Luf, Fossati, DeSfroos, Gazzè, Vecchioni, Zibba, Ruggeri, Bertoli, Tazenda).

ore 18.30  Roccaforte: rock band alessandrina, reduci dalla vittoria dell’ultima edizione di Liguria Selection. Brani inediti

ore 19.20 Mad System: dj e promoter di eventi drum’n’bass break beat e tekno.

ore 20.15 Big Fat Mama: cinosciuti nella scena musicale italiana da oltre 30 anni sono una delle più importanti band blues della penisola

ore 21.10 Premiazioni Marco Zoccheddu: chitarrista solista, premio alla carriera

Roberto Tiranti: Bassista e voce dal falsetto sovrumano, premio alla carriera

Marco Mori: label manager, promoter della musica emergente. Premio alla carriera.

Pivio e Aldo De Scalzi: musicisti genovesi e compositori di colonne sonore, nel 2014 hanno fatto incetta di premi importanti com il David di Donatello e il Nastro d’Argento

Fabio Gremo: musicista genovese, compositore, arrangiatore, orchestratore, autore. Premio alla carriera

ore 22.20 Mikele Soave & Dream On: nati come cover band, negli ultimi anni si cimentano, con ottimi risultati, nella stesura e presentazioni di brani propri. Rock n Roll intinto di note country

Programma Palco Piccolo

Venerdì 19 settembre

ore 17 Daniele La Vittoria, spazio musica dedicato ai più piccoli.

ore 18.40 Fabio Gremo: clinic “la storia della chitarra”, approccio e tecniche di base

ore 20 Verdiano Vera: presentazione FIM 2015

Sabato 20 settembre

ore 14 Steve Vawamas: clinic “il basso: tecniche e perfezionamento”

ore 15.40 Daniele La Vittoria, spazio musica dedicato ai più piccoli.

ore 18.10 Giacomo Calliolo: clinic “la storia della chitarra”

ore 19.30  Elisa Pilotti: clinic di batteria

Domenica 21 settembre

ore 14 Marco Pendola: clinic “La batteria. Tecniche e perfezionamento”

ore 16 Andrea Cervetto: guitar clinic

ore 17.30 Soundreef, l’alternativa alla SIAE, per organizzatori, autori e musicisti

ore 19.30 Marco Mori: Dibattito “muovi la musica indipendente”

 

Orari d'apertura:

Dalle ore 14 a mezzanotte

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista