Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Wiki Love Monuments: il calendario delle iniziative del weekend

Genova

In occasione del più grande concorso fotografico del mondo che quest’anno vedrà Genova fra le città protagoniste, due giorni di visite guidate ed eventi alla scoperta delle bellezze della nostra città



villa-pallavicini-pegli-d5In occasione di Wiki loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo che quest’anno vedrà Genova fra le città protagoniste, l’associazione Open Genova in collaborazione con altre realtà presenti nel territorio genovese organizza due giorni di visite guidate ed eventi alla scoperta delle bellezze della nostra città.

Di seguito il calendario degli appuntamenti:

Sabato 20 settembre

ore 10 Villa Pallavicini . L’appuntamento è fissato davanti ai cancelli di ingresso del Parco alle ore 10
Con il Patrocinio del Municipio Ponente ed in collaborazione con l’Associazione Amici di Villa Pallavicini.

In questa occasione si potranno fare liberamente fotografie per partecipare al concorso internazionale Wiki Loves Monuments accompagnati dai volontari dell’Associazione Amici di Villa Pallavicini. Per la partecipazione viene richiesto un contributo volontario che verrà raccolto dall’Associazione e destinato all’allestimento floreale del Giardino di Flora (all’interno del Parco). Tutti possono partecipare semplicemente prenotando al numero 3295332167 o via mail: amicivillapallavicini@gmail.com

ore 15 Museo Sant’agostino ed altri – Associazione Genova Studio. L’appuntamento è al chiostro di Sant’agostino alle ore 15

Un viaggio tra alcune delle più conosciute architetture del centro di Genova: il Chiostro e il Museo di Sant’Agostino, Porta Soprana e il teatro Carlo Felice. All’appuntamento saranno presenti alcuni fotografi dell’Associazione Genova Studio per fornire ulteriori indicazioni, consigli e tecniche adatte alla fotografia d’architettura, potendo vantare nel loro team anche un fotografo d’architettura che ha partecipato con i suoi scatti anche ad esposizioni e concorsi nazionali.

La partecipazione è libera e gratuita.

Domenica 21 settembre

ore 14 Mapping Party a Staglieno – Gruppo Fotografi de Zena. L’appuntamento è all’ingresso del Cimitero Monumentale alle ore 14
Dalle 14 alle 16.30 si potranno fare liberamente fotografie per partecipare al concorso internazionale Wiki Loves Monuments. Nella stessa giornata alcuni appassionati di OpenStreetMap mapperanno in modalità Wiki le parti mancanti della zona ed effettueranno foto panoramiche usando l’applicazione Mapillary con cui è possibile mappare ottenendo lo stesso effetto di Street View, ma in modalità totalmente Open.

All’ingresso ci saranno persone di Open Genova e di Fotografi de Zena per fornire ulteriori indicazioni. La partecipazione è libera e gratuita
ore 16.30 CAM in Centro Storico – Cosa facciamo a Genova?. L’appuntamento è in Piazza De Ferrari alle 16.30 Si tratta di una caccia al tesoro in centro storico che terminerà con un aperitivo per socializzare e conoscersi.

Non ci sono premi in palio, lo scopo è quello di scoprire i monumenti di Genova per Wiki Loves Monuments e fotografarli passeggiando per la città attraverso alcuni indizi storici e spunti per rendere il percorso più divertente e interattivo.

Cosa facciamo oggi a Genova? forniremo ai partecipanti gli indizi e una mappa dell’area in cui si trovano i monumenti che abbiamo inserito nel gioco con l’indicazione della partenza e del punto di ritrovo finale. Inoltre verrà fornito alle persone un foglio con scritto “Liberiamolo!” invitandole a fotografarsi con un monumento o un luogo che vorrebbero liberare e che magari sarà preso in considerazione nella prossima edizione di Wiki Loves.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista