Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

How long is now: in scena lo spettacolo di Balletto civile ideato da Michela Lucenti

Teatro della Tosse

Lo spettacolo vede in scena insieme agli artisti anche 13 ospiti della residenza per anziani Duchessa di Galliera



how-long-is-now-spettacolo-teatraleDebutta venerdì 31 ottobre al Teatro della Tosse lo  spettacolo di Balletto civile ideato da Michela Lucenti How long is now lo, che vede in scena insieme agli artisti anche 13 ospiti della residenza per anziani Duchessa di Galliera.

Da alcune settimane i 13 danzatori stanno tenendo un laboratorio con gli ospiti della residenza di Genova Cornigliano, in preparazione alle date genovesi dello spettacolo.

How long is now è la storia di un vecchio professore, la sua poltrona bianca e un prato verde pieno di una vita intera. Eccoli lì uno dietro l’altro come in un album di vecchie fotografie, si ripresentano senza bussare i ricordi di una vita, la sua storia che diventa un po’ anche la nostra.
Puntuali, tutti in fila, un po’ più belli nei loro cappotti brillanti, splendono pettinati e sorridenti, vicini e tremendamente lontani. La storia ricomincia una volta ancora, ed è straordinaria, uguale e sempre diversa. What is a perfect day?
La figlia erede di un tempo presente ancora da capire perché troppo vicino, corre tra il passato e futuro senza dare tempo al respiro di arrivare fino in fondo, qual’è il suo momento?
Sotto un cappello troppo largo e un paio di occhiali troppo grandi si presenta un nipote inadatto.
Si fa largo nel vecchio sentiero per tracciarne uno nuovo. Senza saperlo ridefinisce i confini di quel che era per andare verso quel che sarà.
Raccoglie un’eredità che inevitabilmente si trasforma nell’attimo in cui il testimone passa da un corridore all’altro.
Quanto dura quell’attimo?
La sua domanda diventa la nostra. Tra passato e presente un vecchio animale maschio accoglie un futuro che per forza di cose non può che sfuggirgli. Ed è tutto lì.
Tra la fine e l’inizio del cerchio, quando finisce qualcosa che dà gioiosamente inizio a qualcos’altro.
Cosa perdiamo nella traversata? La trasformazione è in atto e il controllo forse lo abbiamo già perso.
Quando tutto sembra ormai pronto per ricominciare ecco che si presentano tredici storie, la riscrittura del Bolero di Ravel da inizio a un rito straordinariamente clinico, siamo lì, in un tempo che li racchiude tutti.
I ricordi del professore siamo noi. Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto ci trasforma.

L’interazione con un gruppo di ospiti della Residenza Villa Duchessa di Galliera rende questo lascito reale, non c’è finzione nei loro sguardi, e quel che non vien detto è già di per se un fatto.
Quello che si tramanda parte dai padri per arrivare ai figli, e una volta arrivato riparte una volta ancora.
È tra la fine e l’inizio, in quel preciso istante che si rimescolano le carte.
How long is now?

Orari d'apertura:

31 ottobre, 1 novembre alle ore 20.30 – domenica 2 novembre ore 18.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista