Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La verità del momento: presentazione del libro del giornalista Bernardo Valli

Palazzo Ducale

Dialogano con l’autore Vittorio Coletti, Antonio D’Orrico e Franco Contorbia



Palazzo DucaleMartedì 4 novembre alle ore 21 a Palazzo Ducale è in programma l’incontro con il giornalista  Bernardo Valli, che presenta il libro La verità del momento.

Dialogano con l’autore Vittorio Coletti, Antonio D’Orrico e Franco Contorbia.

“La cronaca è un lampo che illumina un istante dell’avvenimento in corso”, così scrive Bernardo Valli nella prefazione al libro che raccoglie una selezione dei suoi reportages, dal 1956 al 2014. Perché, precisa ancora, per tutta la vita ho raccontato gli avvenimenti come il fotografo che riprende un istante di quel che sta accadendo: “l’immagine può riassumere il passato e far intravvedere il futuro”.

Per Valli la cronaca precede la memoria e la storia. È radicata nel concreto, nell’immagine, nello spazio, nel gesto, nell’oggetto. Cambia di continuo. È legata al ricordo, quindi esposta all’amnesia e a innumerevoli strumentalizzazioni, alle passioni intime, politiche, ideologiche.

Conclusa l’esperienza come cronista di nera nella redazione dell’Italia (1955), fu assunto a Il Giorno, subito dopo la fondazione. Inviato speciale nel 1957, coprì i principali avvenimenti nazionali e, soprattutto, internazionali, fino al 1972, anno del passaggio al Corriere della Sera. Inviato speciale in Estremo Oriente sino al 1974, raccontò nelle sue corrispondenze i conflitti in Vietnam e in Cambogia. Stabilitosi in Francia, fu corrispondente da Parigi per il quotidiano milanese, poi per la Repubblica (1977), successivamente per La Stampa. Alla fine del 1985, tornò a la Repubblica, come corrispondente, editorialista e inviato speciale.

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista