Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Suggestioni di luce in una notte di fine estate, mostra fotografica di Alessandro Dibari

Jalapeno

La mostra propone le immagini di alcune delle bellezze architettoniche e pittoriche dei palazzi del centro storico di Genova



Alessandro Dibari affreschi centro storico di GenovaLa taperia Jalapeño di via della Maddalena ospita dal 28 novembre al 15 dicembre  la prima mostra fotografica di Alessandro Dibari dal titolo Suggestioni di luce in una notte di fine estate.

Le 16 immagini esposte  sono il risultato di una serata “magica” nella quale i proprietari dei palazzi affacciati sul tragitto piazza Fontane Marose – via Nuova – piazza della Meridiana hanno generosamente mantenuto le finestre e gli interni dei loro palazzi illuminati così da permettere la visione, dalla strada, degli affreschi e degli stucchi che ne arricchiscono le stanze.

Scorci, dunque, di alcune delle bellezze architettoniche e pittoriche di cui molti palazzi del centro storico di Genova, spesso residenze private, sono ricchi. La mostra offre dunque un’occasione unica per mostrare al pubblico questi tesori spesso nascosti.

Alessandro Dibari, nato a Genova il 6 luglio del 1973. Ha alle spalle studi di architettura, effettuati presso l’Università di Genova. Lavora, in qualità di collaboratore libero professionista, per studi di architettura e di ingegneria. La sua esperienza fotografica si basa sulla frequentazione di corsi universitari e fotografici, ma per la maggior parte su una grande passione, che ha alimentato in questi anni in maniera autodidatta.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista