Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mercatino di San Nicola: appuntamento con la tradizione in piazza Piccapietra

centro

26esima edizione del tradizionale mercatino natalizio in cui sono protagonisti gli artigiani e i loro antichi mestieri. Grande spazio anche alla solidarietà



Mercatino natalizioCome ogni dicembre si rinnova in piazza Piccapietra, il tradizionale appuntamento con il mercatino di San Nicola giunto alla sua 26esima edizione e diventato punto di riferimento nel panorama degli eventi natalizi per tutti i genovesi e non solo.

La piazza, dal 6 al 23 dicembre, si trasforma per l’occasione in un antico borgo medievale,  animata da artigiani  in abiti medievali che mostreranno ai visitatori i loro antichi mestieri.

Sarà possibile vedere all’opera il presepaio e l’impagliatore, il sellaio e il ceramista, la ricamatrice e il cappellaio, l’incisore e il falegname, il caldarrostaio e il salumiere, il cioccolataio e il soffiatore di vetro. Il tutto accompagnato dalla tradizionale aria natalizia che si respira visitando gli stand e che contraddistingue il Mercatino di San Nicola e a tanti eventi come musica, sagre, laboratori teatrali, giornate interamente dedicate ai bambini e tanto altro.

Quest’anno l’apertura al pubblico è fissata per sabato 6 dicembre alle ore 10, a cui farà seguito, lunedì 8 dicembre, l’inaugurazione ufficiale  con il corteo storico e il taglio del nastro da parte delle Autorità cittadine.
Come da consuetudine, la cerimonia di apertura vedrà sfilare per le vie di Genova il corteo composto dai tantissimi gruppi storici in costume, tra cui: i Balestrieri del Mandraccio, Sestrese, Spinola, Sextum, i Fieschi, Pegliese, i Gatteschi, Limes Vitae, gli Sbandieratori di Lavagna e la Compagnia dei Viandanti di Arenzano che concluderanno la mattinata esibendosi in balli tradizionali. Si partirà alle 10 da piazza Matteotti per attraversare il centro città e arrivare infine in piazza Piccapietra, dove, intorno alle 12, il simbolico taglio del nastro tricolore darà il via alla ventiseiesima edizione del Mercatino di San Nicola.

Come ogni anno protagonista indiscussa della manifestazione rimane la solidarietà con l’obiettivo di superare le straordinarie cifre raccolte in passato.

Quest’anno il ricavato del mercatino verrà devoluto a favore di cinque iniziative benefiche: progetto “Casa dei Capitani Coraggiosi” a favore dell’ABEO Liguria (Associazione Bambino Emopatico Oncologico) per la realizzazione di una casa dove ospitare piccoli pazienti seguiti dai reparti di onco-ematologia dell’Istituto Gaslini insieme alle loro famiglie durante il periodo di ospedalizzazione; progetto “Casa Maternità – Le Maree” a favore dell’associazione “COGE, Centro Ostetrico Genovese Le Maree”, per la realizzazione della prima casa maternità della Liguria; progetto “Ancora Donna” proposto dal LILT Genova (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) per dare sostegno alle donne che stanno affrontando terapie oncologiche; progettoa favore dell’AAICA “Associazione Ambulatorio Internazionale Città Aperta” per sostenere l’Ambulatorio Internazionale, a disposizione gratuita per le persone escluse dal Servizio Sanitario Nazionale; progetto “Hospice Albaro” proposto dall’Associazione Gigi Ghirotti per contribuire all’acquisto di un defribillatore.

Numerosi gli eventi in calendario per questa ventiseiesima edizione: nel pomeriggio le lezioni di Cake Design di Rossella Repetto e di Lucia Mosci, famosa per la sua partecipazione a Bake Off Italia e poi spazio, per tutta la settimana, alle esibizioni di danza e gruppi musicali.

Sabato 13 dicembre sarà la volta della sagra delle trippe mentre domenica 14, oltre alla sagra del minestrone di Sant’Olcese, la giornata sarà interamente dedicata ai bambini. Sabato 20 dicembre da segnalare invece la degustazione dellla Birra Kamun e l’ospitata del cantautore Zibba; lunedì 21 dicembre la sagra dei fritti alla genovese, panissa e acciughe con l’aperitivo dei Camugin.

Inoltre, il 23 dicembre, a conclusione della ventiseiesima edizione del mercatino, insieme alla consegna del ricavato alle Associazioni, si terrà l’estrazione della lotteria benefica che vede in palio le maglie autografate dei giocatori di Genoa, Sampdoria e Virtus Entella, tra cui Alessandro Matri (Genoa), Stefano Okaka (Sampdoria) e Marco Sansovini (Entella), che rimarranno esposte per tutta la durata dell’evento.

 

 

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista