Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Comunità di San Benedetto: festa per i 44 anni in ricordo di Don Gallo

Varie location

In programma la messa, il classico pranzo cittadino con i volontari di Music for Peace, la Compagnia del Suq e il Coro dei 4 canti e l'inaugurazione del Murales dedicato al prete di strada



Don GalloLunedì 8 dicembre la Comunità San Benedetto al Porto festeggia 44 anni: era il 1970 quando Don Andrea Gallo e la Comunità di Base, si insediarono con il sostegno di Don Federico Rebora nella parrocchia della Santissima Trinità di San Benedetto.

44 anni di importantissime attività per gli emarginati della società, che continuano, non senza difficoltà, anche dopo la scomparsa di Don Gallo

Il programma della giornata prevede alle ore 12 nella Chiesa di San Benedetto la celebrazione della messa dell’immacolata da parte di padre Alex Zanotelli,Don Federico Rebora e Don Gianni Grondona.

Alle 13.30 presso la Sala Chiamata del Portopranzo cittadino della Comunità animato dai  volontari di Music for Peace, la Compagnia del Suq e il Coro dei 4 canti, diretto da Gianni Martini.

Il giorno prima, domenica 7 dicembre la Comunità di San Benedetto al Porto sarà al Palacep del Circolo Pianacci, per l’inaugurazione del murales dedicato a Don Andrea Gallo Dimmi chi escludi e ti dirò chi sei ad opera di Drina e Giuliogol; alle ore 15 il Circolo ricorderà il Don, suo socio onorario, proiettando un video che presenta una sintesi fotografica degli eventi realizzati al Pianacci con il prete da marciapiede.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista