Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Appuntamento con il tradizionale Confuego, fra il Porto Antico e Palazzo Ducale

Location varie

Cortei, rappresentazioni teatrali e il tradizionale falò. Quest'anno il Confuego è dedicato alla Repubblica di Genova (1814)



Alessandro Dibari affreschi centro storico di Genova

Fotografia di Alessandro Dibari

Sabato 20 dicembre a partire dalle ore 16 il sindaco Marco Doria e il presidente di A Compagna Franco Bampi invitano la cittadinanza alla tradizionale cerimonia del Confeugo che quest’anno è dedicata alla Repubblica di Genova (1814).

Ecco il programma:

– ore 16 area Mandraccio Porto Antico: partenza del corteo con l’Abate del Popolo e gruppi storici, con percorso piazza Caricamento, via Frate Oliverio, piazza della Raibetta, via San Lorenzo, via Petrarca (in attesa del corteo storico, in piazza De Ferrari, musiche e danze Gruppo Folclorico Città di Genova)
– ore 16.45 piazza De Ferrari: arrivo corteo storico. Esibizione degli sbandieratori dei Sestieri di Lavagna nell’atrio d’ingresso di Palazzo Ducale, su piazza De Ferrari
– ore 17: incontro dell’Abate del popolo (il presidente di A Compagna Franco Bampi) con il Doge (il sindaco Marco Doria) e offerta del tradizionale Confeugo. Dopo il tradizionale scambio di saluti: “Bentruvou Messe ro Duxe” “Bentruvou Messe L’Abbou”, verrà appiccato il fuoco a un grande fascio di rametti di alloro, posizionati di fronte all’ingresso di Palazzo Ducale
– ore 17.15, nel Salone del Maggior Consiglio verranno sciorinati dall’Abate del Popolo al Doge tutti i mugugni sui problemi insoluti della città, con molte raccomandazioni e l’augurio che ne venga tenuto conto.

Il tema della Repubblica di Genova 1814 verrà ricordato nella performance teatrale: Na primaveia tradia – Zena 1814, a cura del circolo Mario Cappello, su un testo di Piero Campodonico. Regia di Pier Luigi De Fraia.

Orari d'apertura:

Dalle ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista