Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Organic Beat: capodanno electrofolk con la band ungherese Airtist e dj set

La Claque

Il gruppo ospite unisce i suoni della dance elettronica più estrema con la beatbox e le sonorità prodotte da antichi strumenti popolari; a seguire dj set di This was Tomorrow e Troppo Mixx



La ClaqueMercoledì 31 dicembre presso la sala La Claque si festeggia il Capodanno con una serata organizzata da Caravan Society, Organic Beat secondo appuntamento del collettivo per la stagione 2014/15.

Dando seguito al ciclo di concerti a matrice electrofolk, improntati alla scoperta della musica popolare sapientemente riproposta in chiave elettronica, la carovana vuole offrire, in occasione della notte di Capodanno, quello che ritiene essere la massima espressione della propria poetica.

I protagonisti della notte di Capodanno, secondo appuntamento della stagione dopo la serata in compagnia di Vincenzo Costantino aka Cinaski, saranno gli Airtist, band ungherese capace di mischiare i suoni della dance elettronica più estrema con la beatbox e le sonorità prodotte da antichi strumenti popolari quali ad esempio il didgeridoo e lo scacciapensieri.

A seguire, ad accompagnare il pubblico fino alle prime luci del mattino, il djset di This was Tomorrow  e Troppo Mixx.

Ingresso 25 € con consumazione

AIRTIST

Artist è un progetto finalizzato alla realizzazione di musisca electrodance mediante l’utilizzo di strumenti antichi e voce umana. Il didgeridoo, lo scacciapensieri e la gutturale beatbox, senza l’uso di alcun ausilio elettronico per creare un unico incontro di suoni: solo naturale vibrazione di strumenti per fare danzare il pubblico.

Con “aria” e l’energia della natura Aron e i compagni portano il pubblico a danzare e far volare lo spirito. Dal 2007 gli Artist sono stati protagonisti dei più grandi music festival europei e mondiali, nonché dei principali club ed electro party. Il primo album di studio Wireless è uscito nel 2007; nel 2013 la band ha lanciato un album live On Air in collaborazione con MC Fandom dei Subculture Revolution. Il secondo album è uscito a fine 2013.

THIS WAS TOMORROW

T.W.T. aka Marco Bruschi è il fondatore di Closer. Personaggio polivalente e dinamico riesce ad adattare i suoi djset a situazioni più particolari che crea o con cui collabora, amante comunque della French Touch, Nu disco e dubstep. Cresciuto nell’ambiente Closer è passato dalla singola club night ad ospitare artisti della scena mondiale come Is Tropical, Crystal Fighters, Of Montreal, Para one, Panteros666, Shitdisco e Mumbai Science, con cui ha stretto collaborazioni che non si fermano al singolo evento. Ultimamente ha sconfinato a Londra prendendo parte a serate ad Hoxton, assieme a talenti emergenti della scena East London, a cui è molto legato.

TROPPO MIXX

Ugo Galelli è un artista eclettico ed autoironico. Durante Closer mette in scena il suo progetto da music selector Troppo Mixx, rodato a Londra, riscuotendo un notevole successo. Ugo è entrato prima nella nightlife milanese incontrando organizzatori come Marcelo Burlon e We are the Gang per poi collaborare con realtà come Play to win e Social.Nonostante la vita Londinese da tempo ormai ha inseguito le sue radici approdando in Liguria diventando resident e organizzatore di Closer.

Orari d'apertura:

Ore 22

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista