Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Masque di Capodanno, con gli artisti della Tosse e la partecipazione del pubblico

teatro della Tosse

Una festa mascherata con differenti generi teatrali, un omaggio allo spirito giocoso e irriverente del Masque che animava le corti inglesi. Dopo il brindisi, gran finale danzante



Ingresso Teatro della TosseIl 31 dicembre del 2014 gli attori della compagnia del teatro della Tosse, ancora una volta diretti da Emanuele Conte ed Elisa d’Andrea, metteranno in scena, insieme al pubblico, una nuova spettacolare tenzone tra i generi teatrali, il Masque di Capodanno. Quattro compagnie,molto diverse tra loro, tenteranno di conquistare i favori del pubblico raccontando, ciascuno a proprio modo, una storia universale: Cappuccetto Rosso.

Uno spettacolo particolarmente coinvolgente per il pubblico, ispirato al modello del masque inglese. Il masque del 1600 era una festa per celebrare la Corte in cui erano impegnati attori professionisti e cortigiani.

Cosa accadrebbe se il primo attore, la prima attrice e il capocomico di una compagnia pirandelliana si trovassero di fronte alle ambiguità psicologiche e alla simbologia della bambina dalla mantellina rossa,della nonna, del lupo e del cacciatore? Vladimiro ed Estragone aspettano Godot? Aspettano il Lupo? Aspettano il Cacciatore? Oppure aspettano il direttore del teatro con la loro paga? E se Cappuccetto Rosso non fosse più una bambina e da adulta fosse diventata una diva del Burlesque? E infine, riuscite a immaginare che ne sarebbe dei protagonisti della favola se a raccontare la loro storia fosse un attore politicamente impegnato, convinto della necessità di denunciare i problemi degli anziani a cui nessuno porta la merenda, delle bambine abbandonate nei boschi o dei lupi in estinzione?

Pirandello, Teatro dell’Assurdo, Burlesque, Teatro Civile. Una sfida senza esclusione di colpi.

A formare le quattro compagnie in sfida tra loro, non ci saranno solo gli attori della Tosse; ad aiutarli e a sostenerli ci penseranno gli spettatori più intraprendenti,invitati a salire sul palco, a indossare per una sera un costume di scena e a mettersi in gioco in prima persona.

Per gli spettatori che vorranno essere parte attiva dello spettacolo la convocazione in teatro sarà un’ora prima dell’inizio.

Ingresso intero 40 €

Orari d'apertura:

dalle ore 22

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista