Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La parola canta: i fratelli Servillo e il Solis String Quartet in scena

Teatro della Corte

Un mix irresistibile tra reading, concerto e recital di poesie con Toni e Peppe Servillo, una dichiarazione d'amore a Napoli e alla tradizione partenopea



Le voci di dentro Toni ServilloMercoledì 18 febbraio debutta al teatro della Corte La parola canta, spettacolo prodotto da Teatri uniti con i fratelli Servillo e il Solis String Quartet.

Un po’ concerto, un po’ reading e un po’ recital di poesie, La parola canta è prima di tutto una dichiarazione d’amore che i Servillo rivolgono a Napoli, una città fatta di vizi e pregi, ma raccontata attraverso gli occhi, le parole e i sentimenti di quelli che hanno contribuito a renderla grande.

I due artisti, con l’originale contributo sonoro “dal vivo” dei sorprendenti Solis String Quartet, catapultano lo spettatore nelle esperienze sensoriali della terra partenopea: cantano poesie e recitano canzoni; fanno rivivere una tradizione e rendono omaggio ad alcune delle vette più alte della cultura scenica napoletana, fra letteratura, teatro e musica.

Ci sono ovviamente Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani, E. A. Mario e Libero Bovio, ma ci sono anche voci contemporanee come quelle di Enzo Moscato e Mimmo Borrelli. È appoggiandosi su questi e molti altri contributi che Toni e Peppe danno vita a un mondo di fantasia e di creatività scenica.

Nasce così un allestimento teatrale fatto di vari sketch o scenette. Uno spettacolo che spazia fra i diversi generi, dalla letteratura alla musica, al teatro, e tocca con la propria curatissima dizione tutti i diversi gradi acustici vocali: da un’intensità forte e marcata, a una fioca e debole, da un ritmo veloce ed estenuante a uno lento ed enfatico.

I Servillo mettono lo spettatore sempre al centro del gioco, facendo del napoletano una lingua viva che ha ancora molto da offrire come comunicazione a tutte le latitudini, essendo soprattutto non rinunciare alla propria ancestrale identità.

Lo spettacolo rimarrà in scena fino a domenica 22 febbraio.

Biglietti da 17 a 25 €.

Orari d'apertura:

ore 20.30, domenica ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista