Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La Banda di Piazza Caricamento in concerto

La Claque

Il repertorio è originale e parte dalle culture musicali dei partecipanti per giungere a un nuovo territorio musicale, fatto di ritmi e melodie, energia ed emozioni



Banda di piazza CaricamentoGiovedì 19 febbraio presso La Claque è in programma il concerto di La banda di Piazza Caricamento, un viaggio musicale dai forti contenuti sociali che unisce stili musicali differenti, raccogliendo l’energia dei giovani immigrati e il linguaggio delle loro tradizioni, per fonderli agli slang e ai ritmi delle nostre città.

La Banda di Piazza Caricamento nasce come simbolo artistico della convivenza e della non violenza, della creatività e della metamorfosi culturale, della consacrazione di Genova come città d’arte multietnica. Ideata e diretta da Davide Ferrari e prodotta da Echo Art, è composta da giovani immigrati e di seconda generazione (rigorosamente under 30 nella prima audizione). Il repertorio è originale e parte dalle culture musicali dei partecipanti per giungere a un nuovo territorio musicale, fatto di ritmi e melodie, energia ed emozioni.

 

Biografia

Nel 2008 esce il primo CD “BABEL SOUND”, su etichetta Promo Music e distribuito da Egea che raccoglie i brani composti nel primo anno di attività. Babel sound è stato premiato da Amnesty International come miglior disco dedicato ai diritti degli immigrati.
Nel 2010 esce “NU_TOWN” con ospiti il Gruppo Spontaneo Trallallero con cui viene riarrangiato e inciso DOLCENERA di De Andrè e un coro di bambini dell’Irpinia. NU_TOWN viene presentato in tour in Italia, Croazia, Svizzera, Bosnia. Dal 2010 inizia la collaborazione con Antonella Ruggiero, con la quale nasce il concerto “Sconfinando”, dove i repertori si incontrano e si incrociano fino a giungere a De Andrè e Umberto Bindi, passando per l’America latina e l’India.
Varie le collaborazioni: con Celia Mara, considerata la Manu Chao brasiliana, con Gnawa Bambara, la confraternita sufi marocchina, Yungchen Lhamo, voce dal Tibet. Nel 2011 nasce il progetto MUSICYCLE, il primo concerto autoalimentato da 10 biciclette,
ecologico e ludico. “Tu pedala che io suono“ è lo slogan che accompagna i concerti, dove il pubblico è chiamato a pedalare per generare corrente sufficiente ad alimentare l’impianto audio a basso consumo della Banda.
MUSICYCLE verrà presentato in diversi festival e piazze in Italia e Svizzera, ottenendo ottimi riscontri dall’audience, parte attiva per la riuscita del concerto. Nel 2013 / 2014 nasce lo spettacolo con debutto al Teatro Stabile di Genova dal titolo “Voglio Tornare a Casa“, regia di Davide Ferrari, con la partecipazione della Banda e attori come Tapa Sudana e Miriam Gotti. Da questo progetto nasce il nuovo repertorio dal nome “Il Sesto Continente“, con brani originali che includono i nuovi membri del gruppo
di origini brasiliane, iraniane, indiane, irlandesi, capoverdiane, oltre alla cover di Rock the Casbah, leggendario brano dei Clash, il brano “Ninna Nanna per Yanuska“ con la voce di Antonella Ruggiero.
Scrisse Antonio Vivaldi su La Repubblica: “La Banda di Piazza Caricamento sta ai Rolling Stones come l’Orchestra di Piazza Vittorio sta ai Beatles”.

Biglietto: 12 euro

Orari d'apertura:

ore 21.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista