Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Festival di Limes: tre giorni di incontri e dibattiti dedicati ai temi della geopolitica

Palazzo Ducale

Un viaggio in compagnia degli esperti di Limes nell'universo spesso opaco della finanza internazionale, alla scoperta dei suoi centri di potere e dei suoi strumenti d'azione



Limes rivista geopoliticaDal 6 all’8 marzo Palazzo Ducale ospita il Festival di Limes, la rivista italiana di geopolitica. Temi centrali dell’evento, la moneta e l’impero, con un interrogativo principale: Chi muove le leve della finanza geomondiale?

Il festival propone, a sette anni dallo scoppio della bolla speculativa di Wall Street,  un viaggio in compagnia degli esperti di Limes nell’universo spesso opaco della finanza internazionale, alla scoperta dei suoi centri di potere e dei suoi strumenti d’azione, dalle grandi piazze finanziarie ai potenti governatori delle banche centrali, che manovrano cambi e monete.

Dai fondi sovrani, nuove casseforti della ricchezza mondiale, alle agenzie di rating, dal cui giudizio dipende il destino di interi paesi. Dai paradisi fiscali, cui governi cronicamente in debito hanno dichiarato guerra aperta, al destino dell’euro e della neonata Unione Bancaria Europea, passando per le sfide e le opportunità poste all’occidente dai nuovi circuiti della finanza islamica e dal crescente protagonismo finanziario dell’Asia.

Programma

Venerdì 6 marzo

ore 10
Limes incontra le scuole. Cos’è la moneta?
Giorgio Arfaras –Direttore di Lettera Economica, Centro Einaudi
Fabrizio Maronta – Responsabile delle relazioni internazionali di Limes
Dallo scoppio, sette anni fa, della “crisi dei mutui” statunitense si parla ovunque di economia, finanza e strategie monetarie. Ma spesso si tralascia un interrogativo di base: cosa sono le monete? Viaggio alle origini di uno dei fondamenti della civiltà umana, attraverso la lente della storia e dell’attualità.

ore 11
Money and Empire
Alessandro Aresu – Consigliere scientifico di Limes
Dario Fabbri – Esperto di Stati Uniti e Medio Oriente
Moderator Lucio Caracciolo – Direttore di Limes
Presentazione del numero di Limes 2-2015 presso IIT – Istituto Italiano di Tecnologia, Via Morego, 30 Genova

ore 18
L’Italia nella partita dell’euro
Lucio Caracciolo
Maurizio Landini – Segretario generale FIOM-CGIL
Enrico Letta – Già presidente del Consiglio, deputato e membro della Commissione Affari Esteri e Comunitari
L’eurocrisi non è ancora finita. Mentre con l’approvazione del quantitative easing la Bce tenta di allontanare lo spettro della deflazione, le elezioni greche rimettono al centro dell’attenzione lo scontro tra fautori dell’austerità e sostenitori delle politiche keynesiane. In gioco c’è, ancora una volta, la sopravvivenza della moneta unica e del processo d’integrazione europeo.

 

Sabato 7 marzo

ore 10.30
Il tesoro del califfo (e del sultano)

Marco Ansaldo – Vaticanista, inviato de La Repubblica
Lorenzo Declich – Esperto di mondo islamico contemporaneo
Massimo Nicolazzi – Presidente di Centrex AG
Margherita Paolini – Coordinatrice scientifica di Limes, esperta di questioni energetiche
Lo Stato Islamico che imperversa tra Siria e Iraq, proiettando la sua ombra fin sul Nordafrica, non è un accidente geopolitico. È un progetto statuale con una sua base economica, che riposa sul traffico di petrolio e non solo.
La guerra del petrolio scatenata dall’Arabia Saudita segnerà la fine del sogno di al-Baghdadi?

ore 16.30
L’illusione della certezza. Come funzionano i mercati
Alessandro Aresu
Giorgio Arfaras
Alessandro Pansa – Professore di Finanza all’Università Luiss di Roma
Brunello Rosa – Senior Director, Western Europe G10 Rates and Currencies – Roubini Global Economics
La finanza è una scienza? Oppure i modelli che orientano le scelte degli investitori sono una cortina che maschera la sostanziale imprevedibilità dell’economia, al pari delle altre attività umane? Teoria e prassi di un universo da cui dipende il destino di popoli e nazioni.

ore 18
Che mondo fa
Germano Dottori – Cultore di Studi strategici, Università Guido Carli di Roma
Dario Fabbri
Fulvio Scaglione – Giornalista
Crisi ucraina, guerra del petrolio, convulsioni europee, rivalità Cina-Usa, transizione saudita, caos siriano, sfida terroristica. Il quadro geopolitico è in pieno movimento. Sullo scacchiere globale si intersecano dinamiche militari,
economiche e politiche destinate a plasmare gli equilibri mondiali dei prossimi decenni.

Domenica 8 marzo

ore 11
Guerra delle monete, monete della guerra
Gian Paolo Caselli – Economista
Dimitri Deliolanes – Corrispondente del canale tv greco ERT
Alberto Negri – Inviato, Il Sole 24 Ore
Brunello Rosa
In un mondo alle prese con la deflazione europea, il rallentamento dell’economia cinese, il ventennio perduto del Giappone e le sanzioni alla Russia, il rischio di guerre valutarie a suon di svalutazioni competitive è più di un’ipotesi
di scuola. Ma come dimostra la recente, clamorosa mossa della Banca centrale svizzera, in un sistema globalizzato nessuna economia è un’isola.

ore 16
Il tesoro del papa
Francesco Anfossi – Caporedattore, Famiglia Cristiana
Marcelo Sanchez Sorondo – Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali
Piero Schiavazzi – Vaticanista, analista dell’Huffington Post e corrispondente di Limes dalla Santa Sede
Tra gli aspetti meno pubblicizzati del pontificato di Papa Francesco c’è il riordino delle finanze vaticane, terra in buona parte incognita in cui né Wojtyła né Ratzinger si sono davvero avventurati. Viaggio nell’universo economico e finanziario della Chiesa, tra miti e realtà.

ore 17.30
Mafia Spa
Rosario Aitala – Magistrato, Consigliere per gli Affari Internazionali del Presidente del Senato
Simona Melorio – Dottore di ricerca in Criminologia presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
Isaia Sales – Insegna Storia delle mafie, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli
La criminalità organizzata è sempre più un’impresa finanziaria dedita al riciclaggio dei proventi illeciti, ma anche all’infiltrazione dell’economia sana, complice il prosciugamento del credito alle imprese indotto dall’annosa crisi europea. La mappa degli imperi finanziari mafiosi e le strategie di contrasto, nazionali e internazionali,
di un fenomeno che ci riguarda molto da vicino.

Tutti gli eventi sono a ingresso libero

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista