Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ci vediamo stasera: il nuovo spettacolo di Fabio Fiori in scena

Teatro Garage

Il regista e attore genovese, con Viviana Savà, propone uno spettacolo teatrale per parlare di un argomento di cui non si parla mai abbastanza, per informare e far capire che gli incidenti (siano essi gravi o meno gravi) raramente succedono per caso



Ci vediamo stasera immagine promoDopo il successo ottenuto dalle numerose commedie rappresentate gli scorsi anni, la Compagnia TimeOuT (ex AltraLuna) ha deciso di dedicarsi anche a generi teatrali più impegnati, aprendo la così strada a iniziative di natura sociale.

Ci vediamo stasera, questo il titolo del nuovo spettacol ointerpretato dal regista e attore genovese Fabio Fiori e da Viviana Savà, risulta decisamente diverso da tutti quelli precedenti non solo per l’argomento trattato ma anche per il tipo di messa in scena.

Dalla semplicità della frase Ci vediamo stasera, è nata l’idea di un progetto teatrale costruito su ricerche, documentazioni e incontri. Il risultato è uno spettacolo una sorta di viaggio – spesso molto faticoso – tra negligenza, superficialità e profitto, sempre in sospeso tra l’incredulità e l’assurdo in cui, attraverso punti di vista divergenti, emergono diverse esperienze.

Le storie rappresentate sono tutte vere, apprese durante il percorso di produzione dello spettacolo

La rappresentazione è basata sulla recitazione e su alcuni brevi passaggi di tipo “visivo”; un allestimento volutamente essenziale per mantenere una comunicazione semplice e universale, proprio perché l’argomento trattato non risulti in qualche modo inflazionato da elementi esterni e fuorvianti.

Uno spettacolo teatrale per parlare di un argomento di cui non si parla comunque mai abbastanza, per informare e far capire che gli incidenti (siano essi gravi o meno gravi) raramente succedono per caso.

Ci vediamo stasera è un progetto che riguarda tutti, perché parte dalla nostra vita e dalla nostra quotidianità; un mezzo per dare voce alle vittime sui posti di lavoro e a coloro che restano, rimanendo intrappolati in un buio profondo, costante e senza via d’uscita.

Uno spettacolo molto adatto anche per le scuole, perché possa essere un modo per comunicare con i ragazzi facendoli riflettere sulla fragilità e il rispetto della vita.

drammaturgia: Mirko Di Martino

pensieri vocali: Ambra Giordano – scritti da Viviana Savà

assistente alla regia: Claudia Araimo

diretto e interpretato da Fabio Fiori e Viviana Savà

Biglietti 9 €.

Orari d'apertura:

sabato ore 21; domenica ore 17 e ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista