Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Giro d’Italia a Genova: il programma degli eventi collaterali

varie location

Il capoluogo ligure saluta il Giro d’Italia con una serie di iniziative e di mostre che coinvolgono i musei cittadini, le biblioteche, le scuole e il territorio



ciclistiDal 9 al 31 maggio è in programma la 98esima edizione del Giro d’Italia: la partenza quest’anno è prevista in Liguria tra San Lorenzo al Mare e Sanremo e domenica 10 maggio il Giro passerà da Genova, con la prima tappa in linea per velocisti Albenga-Genova (177 chilometri). Le località toccate saranno: Albenga, Alassio, Pietra Ligure, Finale Ligure, Noli, Savona, Celle Ligure, Varazze, Sciarborasca, Arenzano, Genova.

In città verrà percorso un circuito di circa 7,5 chilometri, per 3 volte, che attraverserà Via Voltri, il Lungomare di Pegli, Sestri Ponente, la Sopraelevata, Via XX Settembre, Piazza De Ferrari, Piazza Brignole, Piazza Verdi, Corso Torino, Corso Buenos Aires, Piazza Tommaseo, Via Albaro, Via Giordano Bruno, Corso Italia, Corso Marconi, Viale Brigate Partigiane, Via Cadorna e si concluderà in Via XX Settembre tra le 17 e le 17.30 (a seconda della velocità di percorrenza dei corridori).

La città propone numerosi eventi collaterali per celebrare uno degli eventi sportivi più importanti d’Italia.

Il programma è organizzato dal Comune di Genova in collaborazione con i Municipi e i CIV (centri integrati di via), e altre realtà del territorio.

Cliccando qui è disponibile il programma degli eventi organizzati dai CIV e le iniziative collaterali.

L’11 maggio il Giro si sposta nel levante con partenza da Rapallo percorso verso Recco, Uscio e la Val Trebbia fino al lago del Brigneto, con ritorno verso la Val Fontanabuona e arrivo a Sestri Levante.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista