Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mare e Mosto, le vigne sospese: Sestri Levante capitale del vino

Abbazia dell’Annunziata

Una due giorni ricca di laboratori, workshop tematici e approfondimenti, con la presenza di aziende all’avanguardia nei prodotti e nei servizi per l’enologia, con un occhio alle eccellenze alimentari



bottiglie-vino-voglia-mattaSestri Levante propone il 17 e 18 maggio presso l’Abbazia dell’Annunziata la prima edizione di Mare & Mosto, rassegna enologica che coinvolge l’associazione italiana sommelier e i principali attori del settore enoico regionale.

Mare & Mosto propone un format innovativo per un evento in equilibrio tra il pubblico degli appassionati e quello degli addetti ai lavori, con la  commistione tra vino, olio e prodotti gastronomici, per offrire ai visitatori un panorama esaustivo dell’agroalimentare regionale ed una vetrina mediatica rivolta ai mercati esterni.

Ospite d’onore di questa edizione d’esordio sarà il Consorzio di Tutela del Trento DOC, con la sua grande produzione spumantistica, oggi ai vertici mondiali di settore e motore trainante del made in Italy di qualità.

Sono attesi ospiti illustri e previsti eventi sul territorio in collaborazione con i protagonisti della ristorazione per una due giorni ricca di laboratori, workshop tematici e approfondimenti, con la presenza di aziende all’avanguardia nei prodotti e nei servizi per l’enologia, che ha già incuriosito la stampa di settore, ma anche quella turistica ed economica, sempre più attenta ad un settore che cresce in qualità ed esportazione.

La manifestazione si articola in due giornate, domenica e lunedì. La prima orientata maggiormente sulla convivialità, con laboratori di degustazione specifici ed i consueti banchi di assaggio a favore di un pubblico di appassionati e di gastronauti, mentre la seconda avrà un taglio più tecnico, caratterizzata da tavole rotonde e workshop in favore degli operatori di settore, buyers e professionisti, sempre con l’accesso agli stand enogastronomici.

Programma

Domenica 17 maggio

Ore 09.30: registrazione produttori e giornalisti.

Ore 10: tavola rotonda/dibattito “Nuove normative: punti di forza e criticità!”. Presenzierà Oreste Gerini, Direttore Generale della Prevenzione e del Contrasto alle Frodi Agroalimentari, dipartimento ICQRF, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Ore 12: apertura banchi di assaggio e apertura “Enoteca Mare & Mosto”(Ingresso, calice, tasca e carnet €10,00 – Soci AIS €5,00)

Degustazioni didattiche (su prenotazione – posti limitati)

Ore 13: Sala Ginestra“Da levante a ponente: viaggio sensoriale attraverso le denominazioni di Liguria” – degustazione guidata di 8 vini.

Questa degustazione ha lo scopo di farconoscere la Liguria del vino ai partecipanti, andando a prendere in considerazione tutte le 8denominazioniliguri e scegliendo fra queste, vini particolari, talvolta meno conosciuti e famosi ma non per questo meno espressivi.

RELATORE: Giuseppe Marini. Gratuita, previa prenotazione.

Ore 15: Sala Oleandro “La Liguria e il Vermentino: identità in pericolo?” – degustazione guidata di 10 tipologie di Vermentino. La degustazione vuole evidenziare le caratteristiche di unicità che il Vermentino acquisisce se coltivato in contesti unici e diversificati come quelli liguri. Riuscire a far conoscere tali caratteri di unicità costituisce arma di difesa nei confronti di una globalizzazione che da un po’ di tempo sta insidiando anche questo straordinario vitigno.

RELATORE: Marco RezzanoCosto € 20,00 previa prenotazione.

· Ore 17: Sala Oleandro“Eleganza e aristocrazia di Liguria: il Pigato” – Degustazione guidata di 12 campioni di Pigato vendemmia 2014 – Un vero e proprio tasting alla cieca, che ha l’obiettivo di mettere in evidenza luci ed ombre di un’annata controversa attraverso l’analisi del nostro vino Principe. RELATORE: Augusto Manfredi Costo € 20,00 previa prenotazione.

Ore 19: chiusura della manifestazione.

Ore 20: Aperitivo allo Sky Bar e Cena di Gala presso Ristorante Olimpo – Hotel Vis a Vis

 

Lunedì 18 maggio

Ore 10 Approfondimento sui finanziamenti pubblici approvati -PSR 2014-20120 – a cura del Banco di Chiavari e della Riviera Ligure, presenti Paolo Sanguineti Direttore Area, Mario Mancini Responsabile Agricoltura Banco Popolare e Fabio Rotta Direttore Centro Assistenza Agricolo Coldiretti.

Ore 11: dimostrazione tecnica Nomacorc dedicata a produttori e tecnici del settore.

Ore 12: apertura banchi di assaggio e apertura “Enoteca Mare & Mosto” ”(Ingresso, calice, tasca e carnet €10,00 – Soci AIS €5,00)

Ore 15.30: finale pubblica Concorso Miglior Sommelier Professionista di Liguria.

Ore 18,30: proclamazione vincitore Miglior Sommelier Professionista di Liguria.

Degustazioni didattiche:

Ore 12.45: Sala Oleandro “Trentodoc, bollicine di montagna: Qualità e unicità di un territorio e di un metodo classico ” Degustazione guidata alla scoperta del Metodo Classico che sta segnando l’evoluzione qualitativa della vocazione spumantistica Italiana. A cura dell’Istituto di Tutela TRENTO DOC e in collaborazione con AIS Liguria. Gratuita, riservata agli operatori su prenotazione.

Ore 14.30: Sala Ginestra. Presentazione “Menzioni Geografiche Aggiuntive del Rossese” e degustazione nuove annate. A cura dei produttori del Rossese di Dolceacqua in collaborazione con AIS Liguria. Al centro di questo importante approfondimento lo straordinario lavoro di valorizzazione delle NOMERANZE del Dolceacqua, seguirà un Tasting sulle nuove annate con la presenza dei produttori. PARTECIPAZIONE SU INVITO.

Ore 17: Sala Ginestra “Lo Sciacchetrà: orizzontalità e verticalità delle Cinque Terre” – l’anima nobile delle Cinque Terre, il frutto più prezioso di una terra tanto fragile quanto bellissima esaminato nelle sue massime espressioni e nelle sue evoluzioni temporali. A Cura del consorzio di promozione del 5 Terre Sciacchetrà con la collaborazione di AIS Liguria. Riservata alla Stampa di settore.

Ore 19.30: chiusura evento

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista