Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Civ genovesi, dai concerti alle sagre: tutti gli eventi in programma nell’estate

Genova

Eventi musicali, dj set, cabaret, animazione, shopping, mercatini, stand enogastronomici, esposizioni d'arte e non solo, nelle vie e nelle piazze di tutta la città



Piazza Del Carmine Genova barI Civ genovesi organizzano per l’estate numerose iniziative per animare le vie e le piazze dei quartieri.

Eventi musicali, dj set, cabaret, animazione, shopping, mercatini, stand enogastronomici, esposizioni d’arte e non solo, nelle vie e nelle piazze di tutta la città.

Il programma degli eventi di agosto è disponibile cliccando qui

 

Gli eventi iniziano già a giugno per poi protrarsi fino a settembre.
Giovedì 18 giugno è in programma il secondo appuntamento con Via Luccoli in tavola, tre serate tra gastronomia, musica e shopping organizzate dall’Unione Operatori Economici che per tre giovedì consecutivi l’11, 18 e 25 giugno, prolungheranno le aperture dei negozi fino alle 22.30 e allestiranno una lunga tavolata al centro della via.
In Stradone Sant’Agostino Piazza Negri in festa il 4, 10, 17, 20 e 26 giugno si svolgono cinque serate all’insegna di buona tavola, musica dal vivo e dj set. Nella stessa piazza si rinnoverà l’appuntamento con le Sagre Urbane – un ricco programma di degustazioni e musica dal vivo – previste quest’anno il 25 giugno e tutti i successivi giovedì di luglio (i giorni, 2, 9, 16, 23 e 30).
Il Civ Sarzano Sant’Agostino propone anche venerdì 26 giugno dalle 13 a mezzanotte, nelle adiacenze dell’ex chiesa di San Salvatore in piazza Sarzano,“The Beatles”, un’intera giornata dedicata alla mitica band di Liverpool, le cui canzoni rivivranno nelle cover dei gruppi che si atlerneranno sul palco, ma anche negli elementi decorativi, nelle bandiere e negli addobbi che per tutta la settimana successiva ricostruiranno nel quartiere le atmosfere di Abbey Road. In particolare, giovedì 2 luglio in piazzetta Coccagna dalle 19 a mezzanotte si celebrerà una “serata vintage” e sabato 4 luglio, per il gran finale, ai piani di Sant’Andrea sarà la volta dell’Aperitivo Beatles, dalle 17.30 alle 22.30.
Un doppio appuntamento di inizio estate lo ha in serbo anche il Civ Maddalena, che presenta “rEstate in piazza”: in piazza Lavagna mercoledì 17 giugno una festa brasiliana con musica dalle 19,30 alle 23, e giovedì 25 giugno il concerto di Bobby Soul dalle 21 alle 23. Sabato 27 giugno è invece la volta del Civ Casana che, dalle 10 alle 23, in vico dell’Antica Accademia e in vico Monte di Pietà, organizza l’“Hippy flea market”, un mercatino di antiquariato, vestiti vintage e accessori.
Il Comitato nuovo San Bernardo organizza, a sua volta, la rassegna “Divertiamoci in piazzetta”: tre serate contraddistinte da spettacoli comici ed esibizioni di cantautori seguite da dj set, che avranno luogo sul sagrato della chiesa di San Cosimo nell’omonima piazzetta (foto): si è già iniziato lo scorso 4 giugno, prossimi appuntamenti saranno mercoledì 24 e domenica 28 giugno.
Poi ci sono gli appuntamenti fissi: tutti i sabati d’estate, ad esempio, il Civ Borgo di Pré propone un mercatino di creativi in Calata Vignoso. Mentre ogni giovedì e venerdì, dalle 10 alle 19,30, nelle vie del Civ Lomellini va in scena lo street shopping. Mercatino del gusto e dei creativi anche a Nervi, sabato 20 giugno in piazza Trabucco, a cura del Civ Nervimare. E sempre sabato 20, in occasione della Notte della Luce, il Civ Lomellini presenterà in piazza Fossatello un aperitivo musicale ispirato agli anni ’70 e ’80, dalle 17 alle 23.

Infine giovedì 2 luglio, per commerare don Andrea Gallo, il Civ Zecca Carmine organizzerà la nona edizione dell’ormai consueta “Mi hanno rubato il prete”: a partire dalle ore 15, in piazza del Carmine, un’intera giornata in ricordo dell’indimenticato prete di strada scomparso poco più di due anni fa, con presentazioni di libri a tema e musica dal vivo. Per l’occasione verrà anche presentato il ripristino del murale sotto la scalinata della chiesa, che ritrae appunto una foto delle agitazioni con le quali, nel 1970, il quartiere aveva protestato per la sostituzione di don Gallo decisa dalla Curia di allora. L’intero evento è organizzato dal Civ in collaborazione con il Cantiere di Idee del Carmine, la Comunità di San Benedetto al Porto e l’associazione Alfabeti.

Tutti gli eventi sono disponibili cliccando qui.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista