Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La ballata delle acciughe: Dario Vergassola e David Riondino aprono la stagione dell’Archivolto

Teatro dell'Archivolto

Uno spettacolo di irresistibile comicità, da cui emerge - in tutta la sua nobiltà - l'epica del "pelandrone qualunque"



Dario VergassolaLa stagione 2015/2016 del teatro dell’Archivolto si apre con un’anteprima all’insegna del divertimento: lunedì 28, martedì 29 mercoledì 30 settembre è infatti in programma lo spettacolo di David Riondino e Dario Vergassola La ballata delle acciughe.

L’incontro / scontro tra la comicità sfacciata e volutamente triviale di Dario Vergassola con quella più raffinata e colta di David Riondino si è già rivelato di grande efficacia, dando vita a diversi lavori di successo nelle passate stagioni teatrali.

Nello spettacolo David Riondino si trova tra le mani un libro scritto dallo stesso Vergassola, intitolato La ballata delle acciughe; stupefatto, si chiede come sia stato possibile che un riconosciuto “pelandrone” abbia potuto pubblicare un romanzo, peraltro apprezzabile. Decide di cercare le risposte con l’aiuto dell’autore e degli stessi spettatori, partendo da una lettura critica dell’opera. Prende quindi vita l’avventura di Gino, impiegato statale con moglie e figli, che dalla sua Spezia si reca in viaggio in America. Le sue rocambolesche avventure vengono seguite e commentate in diretta dai suoi amici del Bar Pavone (i cui frequentatori non hanno nulla a che invidiare al bar di Guerre Stellari o Star Trek). E mentre Vergassola cerca di spiegare come sia riuscito a costruire un racconto sospeso tra realtà e fantasia, ironia e malinconia, La Ballata delle Acciughe, senza quasi accorgersene, si trasforma in uno spettacolo di irresistibile comicità, da cui emerge – in tutta la sua nobiltà – l’epica del “pelandrone qualunque”.

Lo spettacolo è fuori abbonamento e si svolge alla Sala Mercato del Teatro dell’Archivolto. Biglietto unico 10 euro.

Orari d'apertura:

ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista