Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Dopodichè stasera mi butto: Generazione Disagio in scena

Teatro della Tosse

Un cinico e spassoso gioco dell’oca che ha divertito i teatri di mezza Italia, una drammaturgia collettiva, a tratti molto intima e personale



Ingresso Teatro della TosseDal 7 all’ 11 ottobre il teatro della Tosse apre la stagione del Cantiere Campana con il ritorno di Generazione Disagio nello spettacolo Dopodichè stasera mi butto, una drammaturgia collettiva, a tratti molto intima e personale.

Un cinico e spassoso gioco dell’oca che ha divertito i teatri di mezza Italia. Un dottorando, un precario e un bamboccione casalingo, guidati da un cinico presentatore, decidono di suicidarsi: sono non più figli ma non ancora padri; non hanno più la paghetta ma non ancora lo stipendio. Sono stufi di lottare per tutto. Si trovano in un luogo segreto per farla finita assieme. Sull’orlo dell’abisso, un secondo prima di cadere, si raccontano.

Diventano una famiglia. Forse c’è ancora una speranza. Rivedono i loro sogni di bambini, parlano della morte e della vita, dell’amore e di quello che avrebbero voluto fare. Possono ancora farlo?

Lo spettacolo nasce da una drammaturgia collettiva: gli attori scrivono per il proprio personaggio e per gli altri. Si parte da tematiche condivise, titoli, spunti, situazioni che ognuno sviluppa. I testi sono poi modificati da tutti, messi alla prova in improvvisazione e scambiati tra i vari attori/autori. Gran parte del materiale nasce da improvvisazione e successiva trascrizione e approfondimento.

Spettacolo vincitore del PLAYFESTIVAL 1.0 2015 di Roma
Spettacolo vincitore del BANDO VISIONARI 2015 – TEATRO OFF di Como
Record di incassi e presenze di pubblico al TORINO FRINGE FESTIVAL 2014
Spettacolo vincitore del concorso GIOVANI REALTA’ DEL TEATRO 2013
Menzione speciale della giuria al premio SCINTILLE 2013 di asti teatro35
Menzione speciale della giuria al premio nazionale INTRANSITO – teatro Akropolis 2013

BIGLIETTI:
Intero: 14 euro

di e con Enrico Pittaluga, Graziano Sirressi, Luca Mammoli, Andrea Panigatti
regia Riccardo Pippa
scene e costumi Margherita Baldoni
disegni Duccio Mantellassi e Niccolò Masini
produzione Proxima Res

Orari d'apertura:

ore 20.30 (domenica ore 18.30)

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista