Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Lux Giglio Bagnara: festa per il quinto anniversario con lo storico marchio K-Way

Via XX Settembre

Verrà inoltre allestita fino al 4 novembre una mostra ideata dall'imprenditore Marco Boglione, dedicata a tutti i marchi che possono fregiarsi dell’onore di avere un lemma nei dizionari



k-wayMercoledì 21 ottobre serata di festa da Lux Giglio Bagnara: si celebrano infatti  il quinto anniversario dell’apertura del Concept Store di via XX Settembre e i 50 anni dello storico marchio K-Way®.

Special guest della serata Marco Boglione,  fondatore e presidente di BasicNet, l’azienda proprietaria dei marchi K-Way®, Robe di Kappa, Superga, Anzi Besson e Jesus Jeans. Pioniere del connubio prodotto-immagine,  Boglione lanciò le prime sponsorizzazioni e capì la potenzialità della tecnologia per sviluppare il marketing e il merchandising. L’imprenditore racconterà la sua vita lavorativa e le tappe fondamentali che l’hanno portato alla conquista dei mercati esteri, alla quotazione in Borsa e alla nomina a Cavaliere del Lavoro. Seguirà un dibattito a cura di Laura Guglielmi.

Autore del libro “Piano piano che ho fretta. Imprenditore è bello!”, Boglione è anche ideatore della mostra e approfondimento culturale Marchi da Dizionario, dedicata a tutti i prodotti che possono fregiarsi dell’onore di avere un lemma nei dizionari. Polaroid, Walkman®, Scottex®, Frisbee®, iPod, Bic®, Aspirina®, Nutella® e K-Way® sono solo alcuni esempi dei cosiddetti marchi ultra-notori.

La mostra verrà allestita al Lux Giglio Bagnara, oasi del lusso situata negli storici locali che ospitarono un café chantant a fine ‘800 e in seguito il cinema Lux, dal 21 ottobre fino al 4 novembre. Questo approfondimento culturale di K-Way® Gallery intende narrare la storia di questi marchi per invitare alla scoperta di alcuni tra i più innovativi prodotti della nostra recente storia. Molti degli oggetti esposti, infatti, hanno decretato non solo il successo di nuove imprese ma anche la nascita di una nuova società, sorta con il boom economico nel secondo dopoguerra e caratterizzata da un benessere diffuso, da una maggiore mobilità e dall’avvento delle materie plastiche. È proprio in tale contesto, tra gli anni Cinquanta e Settanta, che si registra l’ascesa dei giovani come esplosivo soggetto sociale, consumatori di musica, tecnologia e abbigliamento per la prima volta nella storia pensati e prodotti per soddisfare i loro nuovi bisogni.

Durante la serata verrà presentata la collezione K-Way® autunno/inverno 2015/16, in particolare il nuovo progetto 3.0.

Un’esibizione acrobatica a cura di Marta Finazzi intratterrà gli ospiti con una performance aerea su una cascata di tessuti di seta, con emozionanti danze sospese, acrobazie aeree fatte di eleganza, armonia e forza. Quando il corpo trasmuta e si fa foglia in autunno che si stacca dal ramo e cade a terra, ma la caduta è soave e dolce e disegna nel vento forme armoniose prima di terminare il viaggio.

Orari d'apertura:

Dalle 18.30 alle 20.30

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista