Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Federico Buffa debutta a teatro con lo spettacolo ‘Le olimpiadi del 1936’

Politeama Genovese

Lo spettacolo, che rappresenta il debutto teatrale del giornalista, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici racconta una storia di sport e di guerra



federico-buffaDopo il successo televisivo dei programmi Federico Buffa racconta Storie Mondiali e Storie di Campioni , trasmessi su Sky, il noto cronista e commentatore sportivo propone nei teatri italiani uno spettacolo dedicato proprio alle Olimpiadi.

Lo spettacolo, che rappresenta anche il suo debutto teatrale e fa tappa al Politeama Genovese il 10 e 11 novembre, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella del 1936, racconta una storia di sport e di guerra. Le storie dello sport sono infatti storie di uomini: scorrono assieme al tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano. E’ capitato a Berlino nel 1936 quando Hitler e Goebbels volevano trasformare “le loro” Olimpiadi nell’apoteosi della razza ariana e del “nuovo corso”. E invece proprio quella edizione dei Giochi costruirà i simboli più luminosi dell’uguaglianza.

Di Federico Buffa, Emilo Russo, Paolo Frusca, Jvan Sica
pianoforte Alessandro Nidi
fisarmonica Nadio Marenco
voce Cecilia Gragnani
direzione musicale Alessandro Nidi
costumi Pamela Aicardi
luci Mario Loprevite
scene Cristiana Di Giampietro
foto Laila Pozzo
regia Emilio Russo, Caterina Spadaro

Prezzi: da € 17 a € 25 + prevendita

Orari d'apertura:

ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista