Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Rossella Gilli. Il volo della mente, la leggerezza del viaggio

Gam Genova Nervi

Le arti figurative sono le protagoniste di uno stimolante dialogo con le collezioni permanenti della Galleria d’Arte Moderna



Musei di NerviLa Galleria d’Arte Moderna di Genova ospita fino al 31 gennaio la mostra Rossella Gilli. Il volo della mente, la leggerezza del viaggio, frutto di un dialogo tra le raccolte museali e circa cinquanta tra dipinti, sculture e gioielli dell’artista milanese.

L’evento è il decimo appuntamento della rassegna “Natura ConTemporanea” ideata e curata da Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei per due musei di Genova Nervi – la Galleria D’Arte Moderna e le Raccolte Frugone – ed è incentrata sulla lettura delle differenze espressive degli artisti in rapporto alle collezioni esposte e al suggestivo paesaggio naturale e urbano circostante.

Rossella Gilli è una storica dell’arte, con un passato di gallerista specializzata in grafica antica, che vive tra Milano, Parigi e Marrakech e che ha avvertito l’esigenza di trasferire le sue conoscenze tecniche e la sua capacità di decodificare i segni artistici di antichi pittori e scultori su grandi tele, su fogli di carta impressi da lastre corrose per raccontare la forza primitiva della natura, la sua energia. Lo fa con tutta l’empatia di cui è capace il genere femminile creatore di vita, in uno dei Musei di Nervi, tra la “terra” dei parchi e l’”acqua” del Mediterraneo che li fronteggia.
Rossella Gilli dialoga senza timore con le opere della Galleria d’Arte Moderna e comincia, innanzitutto, con un omaggio a Genova. Un tributo di conoscenza e di “presa” culturale del territorio che oggi la ospita attraverso la concretezza dell’architettura, delle sue masse, della sua materia.

Gilli inizia il suo viaggio d’arte proprio da Genova. Poi, cogliendo spunti dai contenuti paesaggistici del percorso permanente della Galleria, l’artista propone un viaggio di architetture occidentali e orientali – con una voluta dimensione internazionale per rispondere all’italianità di Tetar Van Elven – di terre e di mari, allestiti con ordine progressivo sui tre piani del museo. Mare e cielo, dipinti o finemente impressi sulle carte delle incisioni, esposti in alto, nel piano ammezzato, dalle cui finestre, sopra le chiome degli alberi, si coglie l’orizzonte del Mediterraneo.

Ingresso mostra – Intero € 6,00 – Ridotto € 5,00

Orari d'apertura:

Martedì - domenica ore 11-17

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista