Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

George Dandin di Molière: Tullio Solenghi in scena

Teatro della Corte

Tribolazioni coniugali di un plebeo arricchito che ha voluto sposare una ragazza nobile e libertina. Una farsa dalla struttura molto audace e moderna, fondata sul tema dell’iterazione



teatro-corte12-DiDal 26 novembre al 6 dicembre  il teatro della Corte ospita George Dandin, spettacolo che nasce dalla rielaborazione di un vecchio scenario di Molière (La gelosia dell’imbrattato), diretto da Massimo Mesciulam e interpretato da Tullio Solenghi, Barbara Moselli, Massimo Cagnina, Maria Basile Scarpetta, Alex Sassatelli, Angela Ciaburri, Gennaro Apicella, Daniele Madeddu.

È una farsa dalla struttura molto audace e moderna, fondata sul tema dell’iterazione. Per tre volte, Angelica riesce a ingannare nello stesso modo il marito George Dandin e puntualmente, ogni volta, l’inganno si articola in sequenze omologhe: la scoperta dell’adulterio da parte del coniuge, la convocazione dei suoi suoceri come testimoni, la negazione del tradimento da parte della sposa, la punizione esemplare del marito cornuto.

Tutto è già accaduto e si ripete sempre eguale, pertanto. Ma atto dopo atto Molière reinventa teatralmente il già noto, dando corpo a una commedia travolgente, che coinvolge ora i temi della separatezza di genere e di casta, ora quello del primato del denaro e ora anche quello molto attuale della rivolta di una giovane all’uso invalso dei matrimoni combinati.

Biglietti da 17 a 25 euro.

Orari d'apertura:

Tutte le sere ore 20.30. Giovedì ore 19.30.
Domenica ore 16. Lunedì riposo.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista