Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Quale Novecento? Incontri dedicati alla cultura del secolo scorso

Palazzo Ducale, Genova

Ogni mercoledì di giugno un appuntamento a Palazzo Ducale per parlare degli aspetti artistici e culturali del Novecento



Peggy Guggenheim - Man RayQuattro appuntamenti a giugno per approfondire alcuni degli aspetti culturali che hanno reso grande il secolo scorso. Mercoledì 8, 15, 22 e 29 giugno alle 17.30 a Palazzo Ducale – Sala Liguria, si terrà “Quale Novecento?”. Incontri dedicati alla musica e alla fotografia, al cinema e alla danza, all’arte e all’editoria del 1900, tenuti da Pietro Borgonovo, Federico Montaldo, Elvira Bonfanti, Flavia Cellerino, Beppe Manzitti e Paola Pelissetto. Infine, verrà presentata la figura originale, eccentrica e straordinaria di Peggy Guggenheim. Un appuntamento che introduce la mostra “Peggy Guggenheim – La valigia dell’arte”, aperta al pubblico dal 7 luglio fino al 4 settembre 2016 negli spazi della Loggia degli Abati, a Palazzo Ducale.

“Quale Novecento?” è stato organizzato dal Centro culturale “Primo Levi” per ripercorrere l’esplosione artistica del Novecento e per ritrovare le origini della nostra identità di cittadini del Duemila.

Nel secolo scorso, infatti, dopo lo scoppio della prima guerra mondiale, prendono vita anche le arti che, sbarazzandosi dei canoni ottocenteschi e adattandosi a nuove esigenze, scavano nella profondità della psiche e si orientano nell’infinità dello spazio. Numerosi scienziati, artisti e intellettuali, fra cui  molti esponenti del mondo ebraico, esplorano ogni ambito del sapere senza condizionamenti culturali o familiari e lo spingono in avanti sfruttando l’energia liberata che finalmente riesce ad esprimersi in tutta la sua potenza. Pochi anni dopo, con l’avvento al potere del nazismo, molti perseguitati sono costretti a emigrare negli Stati Uniti. Sono portatori di una cultura che incontra l’empirismo americano e sviluppa una civiltà ancora più ricca e nuova. Negli stessi anni succede il meglio e il peggio che la mente umana possa concepire.

Orari d'apertura:

Tutti i mercoledì di giugno alle 17.30

  • 8 giugno 2016

Musica e fotografia
Pietro Borgonovo: "Darius Milhaud: intelligenza e sensibilità in un grande musicista moderno"
Federico Montaldo: "La fotografia umanista: Henri Cartier-Bresson e gli altri.

  • 15 giugno 2016

Cinema e danza
Paola Pelissetto: "Peggy Puggenheim: una vita extra-vagante""
Elvira Bonfanti: "La danza negli anni Venti e Trenta in Europa"

  • 22 giugno 2016

Arte e editoria
Flavia Cellerino: "Galleriste. Le signore dell'arte"
Beppe Manzitti: "Jacques e André Schiffrin e la Maison Gallimard: una straordinaria vicenda politica ed editoriale tra Parigi e New York

  • 29 giugno 2016

Peggy Guggenheim
Flavia Cellerino: "L'arte legata a Peggy Guggenheim"
Beppe Manzitti: "La letteratura surrealista in mostra"

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista