Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Ottava giornata del Suq Festival tra cibi, viaggi e dibattiti

Piazzale delle Feste, Porto Antico

Dalle danze dello Zimbabwe a un te con Emergency passando per un laboratorio di cucina araba. Per finire l'ottava giornata, lo spettacolo Tong Men G al Museo Luzzati, a seguire Suoni africani



OY_NanaKofiAcquah_6_medIl programma di giovedì 23 giugno al Suq di Genova comincia alle 16 con le Danze Tradizionali Zimbabwe, una dimostrazione con Miles N’Cube, in collaborazione con Eleonora Carpi e Nancy May.

A seguire, alle 17, sotto la tenda marocchina, l’appuntamento è con un Tè con Emergency, Mizio Ferraris curerà l’incontro: Le piante insieme alle persone migrano attraverso le frontiere.

Alle 18 è il momento del consueto appuntamento dedicato alla gastronomia con Cibi in viaggi, un laboratorio di cucina con il cucinosofo Sergio Rossi e Nabil, ristornate arabo. Alle 19 si parla di giovani e imprese con l’incontro: “L’innovazione incontra la tradizione”. Un evento che illustra come le Camere di Commercio aiutino le imprese a sbarcare sul web e introducano i giovani a entrare in azienda, con Anna Galleano, Serena Paglia e Matteo Sivori.

Alle 20 si balla con Danze al Suq a cura della Lega danza Uisp Liguria. Alle 21.30 presso la terrazza del Museo Luzzati, va in scena lo spettacolo Tong – Men G con Cristina Pezzoli e Shi Yang Shi. La giornata si conclude alle 22.30 con l’appuntamento musicale, Suoni Africani con Miles N’ Cube, Andrea Dini e Ibrahim Sampou.

 Il programma completo del Suq 2016

 

Orari d'apertura:

Il programma giovedì 23 giugno

Danze Tradizionali Zimbawe - 16.00
Dimostrazione e workshop con Miles N'Cube. In collaborazione con Eleonora Carpi e Nancy May.

Un tè con  Emergency - 17.00
Tenda Marocchina
Le piante insieme alle persone migrano attraverso le frontiere. A cura di Mizio Ferraris.

Cibi in viaggi - 18.00
Laboratorio di cucina con il Cucinosofo Sergio Rossi e Nabil, ristorante arabo. Tradizioni e cibi di paesi in guerra, per un ricordo e farci conoscere nuovi sapori.

L’innovazione incontra la tradizione - 19.00
Le Camere di Commercio aiutano le imprese a sbarcare sul web e i giovani a entrare in azienda. Ne parlano Anna Galleano, Serena Paglia e Matteo Sivori. Conduce Valentina Evelli La Repubblica.

Danze al Suq - 20.00
A cura della Lega Danza UISP Liguria.

Tong - Men G - 21.30
Museo Luzzati Terrazza
di Cristina Pezzoli eShi Yang Shi
con Shi Yang Shi, regia Cristina Pezzoli, produzione Compost Prato
In scena con ironia le acrobazie esistenziali di un giovane immigrato cinese. Si parte dalle memorie dei parenti di Yang, in Cina, per giungere al suo arrivo in Italia, a 11 anni. “Sono cinese perché nato in Cina o italiano perché cresciuto in Italia?” Una occasione unica per confrontarsi con un tema di oggi, in modo del tutto originale.

Suoni Africani - 22.30
Con Miles N' Cube e Andrea Dini e i loro strumenti idiofoni: mbira tipico dell’Africa sud-orientale e hang di recente produzione. E con Ibrahim Sampou. Altri ospiti last minute!

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista