Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Bobby Durham’s Jazz Festival

Via Roma | Isola del Cantone

Dal 28 giugno al 2 luglio torna a Isola del Cantone la rassegna musicale che ospita i migliori jazzisti al mondo. Quest'anno i protagonisti del palco saranno Denise King, Fulvio Albano, Andrea Pozza, Aldo Zunino, Massimo Faraò, Rodney Bradley e Steve Williams



Bobby DurhamDal 28 giugno al 2 luglio torna a Isola del Cantone “Isola Jazz – Bobby Durham’s Jazz Festival”, la rassegna musicale che riunisce i migliori jazzisti al mondo.

Si alterneranno sul palco di questa dodicesima edizione Denise King, Fulvio Albano, Andrea Pozza, Aldo Zunino, Massimo Faraò, Rodney Bradley e Steve Williams.

La parata di stelle del jazz, dal 2005 un appuntamento fisso, è stata voluta e fondata più di dieci anni fa da Bobby Durham, il mitico batterista di Filadelfia che ha suonato e collaborato con i più grandi artisti d’oltreoceano tra cui Frank Sinatra, Dizzy Gillespie, Lionel Hampton, Count Basie, Joe Pass, Ella Fitzgerald, Tommy Flanagan, Benny Golson. Il Festival, infatti, è dedicato proprio a Bobby Durham (scomparso nel 2008) e lo ricorda con una toccante messa gospel cantata nella locale chiesa parrocchiale.

Anche quest’anno la rassegna musicale dell’entroterra genovese è abbinata a “We Love Jazz – Bobby Durham’s Jazz Camp” (dal 28 giugno al 2 luglio), il seminario dove sette grandi musicisti insegnano ai ragazzi i valori della musica jazz. Gli stessi docenti sono anche i protagonisti dei concerti gratuiti in programma tutte le sere sul palco centrale, ai quali seguono, fino a notte inoltrata, le jam session con gli stessi allievi .

Orari d'apertura:

Dalle 21.30 fino a notte inoltrata.
Ingresso gratuito.

Martedì 28 giugno – 21.30
Proiezione del film “Round Midnight” in presenza di Maxime Gordon, moglie del sassofonista Dexter Gordon protagonista della pellicola.

Mercoledì 29 – 21.30
Nicola Raso e Monica Clementi presentano i loro nuovi album, accompagnati da Massimo Faraò, Aldo Zunino e Marco Tolotti.

Giovedì 30 giugno – 21.30
Serata dedicata a Dexter Gordon con il concerto dell’Andrea Pozza Trio (Pozza, Zunino, Tolotti) con special guest il sassofonista Fulvio Albano.

Venerdì 1 luglio – 21.30
Omaggio a Shirley Horn con il concerto di Denise King, Steve Williams, accompagnati da Massimo Faraò e Aldo Zunino.

Sabato 2 luglio – 21.30
Gran finale all’insegna dell’ormai tradizionale Rodney Bradley’s Gospel Night, oltre alla messa gospel in ricordo di Bobby Durham, nel pomeriggio.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista