Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Una “Genova orizzontale e verticale. Punti di vista” nelle fotografie di Giuliano Lo Pinto

Museo di Sant'Agostino

Una mostra fotografica che racconta la Genova attuale e intrisa di storia. Inaugurazione sabato 2 luglio al Museo di Sant'Agostino



genova-in-verticaleSabato 2 luglio 2016, alle ore 17, presso il Chiostro del Museo di Sant’Agostino di Genova inaugura la mostra “Genova orizzontale e verticale. Punti di vista”. Genova protagonista degli scatti di Giuliano Lo Pinto.

«Lo Pinto fotografa con entusiasmo, senza compulsione – recensisce Stefano Bigazzi, critico d’arte, scrittore e giornalista – trova l’equilibrio tra risultato estetico e contenuto con intelligente istintualità. Sa improvvisare, ossia cogliere, comprendere il valore del soggetto che ha di fronte, senza indugio. È la sana abitudine di chi è avvezzo a camminare, oltre che viaggiare, non solo metaforicamente. Il movimento ha piedi ha tempi pressoché lunghi, tali da consentire sguardi che in altre occasioni sarebbero fugaci. Così ha tempo di soffermarsi, scegliere e capire. In questo caso l’autore ammette una sorta di valore aggiunto, la ricerca consapevole».

«Una simile mostra non poteva che essere accolta dal Museo di Sant’Agostino – afferma il suo conservatore Adelmo Taddei – che racconta la storia di Genova attraverso le opere d’arte. Le fotografie ‘genovesi’ di Lo Pinto ben si raccordano a questo tema, integrandolo con la vista dello ‘stato attuale’ delle cose. Che è poi uno stato attuale compendiario, ovviamente, che reca una potentissima impronta antica, l’impronta del nostro passato, straordinariamente stratificato nell’aspetto della nostra città».

Giuliano Lo Pinto è nato a Sant’Ilario, ha trascorso l’infanzia nel Monferrato e si è poi trasferito a Genova. Dopo il liceo scientifico Cassini si è iscritto a Medicina e si è laureato nel 1977 col massimo dei voti e lode e abbraccio accademico. Medico internista per 38 anni è ora direttore sanitario degli Ospedali Galliera di Genova. Nel dicembre 2013 presenta a Savona nella fortezza del Priamàr la sua prima mostra personale “Viaggio in Turchia”; nel 2014 la collettiva alla Prefettura di Genova “Mercati del mondo”; sempre nel 2014 al Municipio Bassa Val Bisagno ed in contemporanea alla Biblioteca Lercari di Genova presenta la personale “Luci ed ombre dell’Appennino Ligure”; nel 2015 al Centro Civico Buranello di Genova la personale “Suggestioni del Marocco”.

Orari d'apertura:

La mostra sarà aperta al pubblico sino a sabato 30 luglio 2016, dal martedì al venerdì dalle ore 8,30 alle 18, il sabato e la domenica dalle ore 9,30 alle 18,30.

Per informazioni contattare il Museo di Sant’Agostino di Genova allo 010.251.12.63.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista