Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Lanterna e mare, un percorso notturno fra i fantasmi della storia di Genova

Parco della Lanterna | Genova

Domenica 10 luglio, l'appuntamento è alle 21 al parco della Lanterna per ascoltare misteriose storie di pescatori, sirene e streghe



lanterna-fantasmi

Nell’ambito della rassegna “Luci sul Forte” e  dopo il successo dei “Fantasmi di Palazzo Ducale” una nuova Torre, quella della Lanterna, simbolo di Genova, ci racconterà storie intriganti e misteriose. L’appuntamento è per domenica 10 luglio alle 21.

Si tratta di un percorso animato, tra leggenda, storia e fantasia nel parco di uno tra i fari più alti del mondo: la Lanterna.

Storie di spiriti erranti che solcano i mari o di avvenenti sirene che imperterrite cercano di sedurre ingenui marinai. Per non parlare poi del fantasma del pescatore, che in vita fu uno dei pochi sopravvissuti all’utopistica crociata dei bambini o del costruttore della Lanterna che baratta la sua anima con il diavolo per garantire alla costruzione stabilità eterna. Gian Luigi Fieschi riemerge dalle acque del mare nel quale trovò la morte per commentare ironicamente che la discendenza del suo acerrimo nemico continua imperterrito a governare la Superba.

Dalla bocca dei protagonisti verremo a conoscenza degli incantesimi segreti, pronunciati dalle streghe per salvare l’imbarcazione da una tremenda tempesta quando furono deportate a Genova via mare da quel di Triora. Oppure conosceremo i dettagli della storia di Pacciugo e Pacciuga le cui effigi sono custodite presso il Santuario della Madonna di Coronata.

Daranno vita ai fantasmi della Lanerna:
Compagnia Teatrale La Pinguicola, Associazione Culturale Ianua Temporis
Il Laboratorio delle Sirene con Peo Cerca Vento, Compagnia dei Viandanti
Compagnia Teatrale L’Amour Burlesque, Compagnia Teatrale La Conchiglia
Circolo Culturale Fondazione Amon, Explora Genova, Gruppo Storico I Gatteschi
Nuovo Gruppo Folcloristico Città di Genova, Amici della Lanterna, Fondazione Labò
Francesco Pittaluga, Deborah Carrelli, Alberto Cervelli, Loredana Zinosky, Danila Baraghini, Gabriella Mereu e Daniela Biasoletto.

 

Orari d'apertura:

Partenze alle ore 21,00 - 21,15 - 21,30 - 21,45

Ingresso € 13,00,
bambini fino a 8 anni gratis (posti limitati)
prenotazione obbligatoria: 328.248.8416

info: fondazioneamon@live.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista