Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Famiglie Sonore, 25° Festival musicale del Mediterraneo a Genova

Genova

Dall'1 all'11 settembre il Festival musicale del Mediterraneo a Genova: musica da tutto il mondo all'interno di palazzi storici, musei e piazze del centro



festival-musicale-mediterraneoDall’1 all’11 settembre 2016 torna a Genova il Festival Musicale del Mediterraneo, rassegna internazionale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle musiche rare. Il tema scelto per festeggiare il traguardo della 25esima edizione è quello delle “Famiglie sonore”. Il legame tra famiglia e musica sarà il fil rouge di una programmazione che prevede esibizioni di artisti nazionali e internazionali nei prestigiosi palazzi e musei del centro storico e nei luoghi più suggestivi della città.

11 giorni, 10 location, 14 concerti, più di 30 artisti provenienti da 13 paesi diversi.
Dai percussionisti del Burkina Faso ai danzatori siriani, dai cantanti polifonici bulgari ai tarantolati salentini, passando per musiciste irlandesi, suonatori di zarb iraniani e chitarristi flamenco spagnoli. Un programma vario e originale, senza distinzione di generi come da tradizione del Festival, per raccontare le diverse declinazioni in cui la musica è vissuta e tramandata nelle famiglie di tutto il mondo.

Il ruolo della musica in famiglia è elemento comune di unione e trasmissione del sapere, un momento di allegria e condivisione che coinvolge tutti i componenti, favorendo la curiosità e la socializzazione.
La pratica musicale, tramandata dai genitori ai figli o incoraggiata a vicenda tra i fratelli, richiede creatività e disciplina e spesso si tramuta in attività professionale. Celebrando le “famiglie sonore”, attraverso le esibizioni di ensemble familiari di più generazioni, la 25° edizione del Festival Musicale del Mediterraneo lancia un messaggio di unità e armonia, per favorire una presenza sempre maggiore della musica in tutti gli ambiti della nostra società.

Caratteristica del Festival l’utilizzo di alcune tra le location più affascinanti di Genova: i palazzi seicenteschi di via Garibaldi, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, patrimonio dell’umanità Unesco, i saloni affrescati di Palazzo Ducale, cuore culturale della città, il meraviglioso chiostro delle chiesa di Sant’Agostino, la residenza storica di Castello d’Albertis e il Forte Begato, sulle Mura di Genova, dove avrà luogo un evento speciale dedicato a famiglie e bambini. Inoltre, spettacoli gratuiti saranno allestiti nelle piazze e vie della città vecchia, piazza San Lorenzo, piazza Banchi, piazza Lavagna e via della Maddalena.

Orari d'apertura:

Per ulteriori informazioni e calendario Festival: www.echoart.org
Per prenotazioni e biglietti scrivere a: info@echoart.org

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2023 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista