Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

La Gastronomica, le festa che porta in tavola la vera cucina ligure

Pietra Ligure (SV)

Sabato 3 e domenica 4 settembre a Pietra Ligure torna "la Gastronomica", la festa dell'autentica e suggestiva tradizione culinaria della Liguria. Un vero e proprio “viaggio in Liguria” attraverso i piatti della cucina autentica



gastronomicaTorna sabato 3 e domenica 4 settembre, a Pietra Ligure, la Gastronomica, l’evento che racconta e porta in tavola la cucina del territorio ligure. «Con la Gastronomica – dice l’assessore al Turismo di Pietra Ligure, Daniele Rembado – ci siamo concentrati sulla riscoperta delle antiche e suggestive tradizioni della nostra terra, della storia e della cultura, consapevoli che questi valori possono essere motivo e strumento di promozione e valorizzazione del nostro meraviglioso territorio».

Le piazze del centro città faranno percorrere agli avventori un “viaggio in Liguria” attraverso i piatti della  cucina autentica. Ogni pietanza racconterà una storia e lo farà… in lingua originale. La Gastronomica affonda le sue radici nella storia e si proietta nel futuro, consapevole che l’enogastronomia è uno dei cardini di sviluppo di un turismo appassionato e rispettoso del territorio. La prima edizione è stata nel 1955 e da allora la Gastronomica è rimasta nei ricordi dei pietresi come uno degli eventi più amati. In questa edizione verrà lanciato il “Manifesto della Gastronomica”, un’alleanza tra ristoratori e la filiera della produzione.

A partire dalle 18.30 di sabato 3 settembre fino a domenica 4, i visitatori vivranno l’esperienza di un viaggio nella storia e nella tradizione dell’enogastronomia ligure dal confine con la Francia all’entroterra, fino al confine con la Toscana. Verranno allestiti  grandi tavolate nelle piazze e tra i caruggi del centro storico e di ogni piatto sarà racconatta la storia, l’esperienze e i valori. Lungo via Matteotti e nelle due piazze Castellino e Boselli le tipiche casette in legno, simbolo della festa di una volta, ospiteranno produttori, artigiani, osterie, comunità del cibo che serviranno antipasti e degustazioni di piatti e prodotti tipici. In questi banchi sarà possibile assaggiare il capponmagro cucinato secondo la ricetta tradizionale, la cima, i funghi dei boschi di Calizzano, i tartufi di Millesimo, il fagiolo bianco di Pigna, l’insalata di carciofi di Perinaldo, le cipolle di Zerli ripiene.  Vicino a Piazza San Nicolò, cuore della cittadina, gli ospiti potranno cominciare il gustoso percorso tra le “Taverne della Gastronomica” dove gli chef si sfideranno a colpi di “touccu”.

Da assaggiare anche i secondi classici, dalle acciughe ripiene e in tortino al brandacujun, dalla mesciua alla buridda, dalla farinata al ciuppin. Piazza San Nicolò sarà anche  il teatro di un vero e proprio “live cooking” che vedrà cuochi e artigiani pastai, supportati dagli allievi dell’Istituto “Migliorini” di Finale Ligure, dare vita al primo piatto fondamentale della cucina ligure: la pasta fresca. Testaroli al pesto, i ravioli,  tagliolini, trofie “avvantaggiate” e gnocchi, saranno alcuni dei primi piatti che verranno serviti.  La piazza ospiterà poi l’enoteca della Gastronomica dove i visitatori potranno scoprire e degustare il meglio della produzione vitivinicola ligure imparando anche l’abbinamento al cibo.

Infine in piazza si svolgerà la prima verticale di formaggi, una degustazione guidata dei migliori prodotti nella giusta sequenza di stagionatura. La piazza del Comune ospiterà la birreria artigianale, dove i mastri birrai serviranno produzioni locali in un ambiente rustico e divertente. In Piazza Vittorio Emanuele il percorso terminerà in dolcezza appunto con le delizie della Liguria, come la spongata di Sarzana, la torta Stroscia, la torta di zucca pietrese, il dolce aromatizzato all’acqua di fiori d’arancio. In quest’area verrà ospitato anche un divertente e istruttivo laboratorio “visual food” per bambini dai 6 anni in su.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista