Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Gli Annali della storia di Genova in mostra al complesso monumentale di Sant’Ignazio

Carignano

Tra i tanti reperti esposti nella mostra "Genova Tesori d'Archivio", anche la Cronaca di Jacopo da Varagine e, appunto, i primi due volumi degli Annali di Caffaro che narrano la storia delle origini comunali della città dal 1099 al 1163



annali di caffaroHa aperto martedì 20 settembre, per concludersi il prossimo 30 novembre, la mostra “Genova Tesori d’archivio” presso il complesso monumentale di Sant’Ignazio, in Via Santa Chiara 28 rosso. La mostra, i cui fiori all’occhiello sono gli Annali di Caffaro e la Cronaca di Jacopo da Varagine, vuole essere un viaggio affascinante fra le carte appartenenti al passato di una città particolare come Genova, che ha fatto del commercio e dell’incontro con le altre culture il fulcro della sua stessa esistenza. Saranno esposte, infatti, carte che testimoniano la nascita del governo comunale e l’espansione commerciale verso l’Oriente, lungo le rotte di mare e la Via della Seta, oltre ai rapporti intrattenuti con le potenze che si affacciavano sul Mediterraneo e sul Mar Nero.

I primi due volumi del cosiddetto Codice Caffaro, per la prima volta esposti insieme, narrano la storia delle origini comunali di Genova dal 1099 al 1163: una vera e propria cronistoria cittadina cui, successivamente, molti si affideranno alla ricerca di informazioni per le loro opere. Lo scopo dell’opera di Caffaro era, da una parte mettere in luce le peculiarità di Genova, dall’altra creare una vera e propria memoria storica della Superba, in un periodo  storico irripetibile e di grandi cambiamenti.

In parte simile in quanto a tematiche si presenta la Cronaca di Jacopo da Varagine: egli scrive un’opera peculiare e variegata nei generi nella quale fonde storia, politica e morale. Arcivescovo di Genova nel 1292, egli scrive la storia di Genova dalle sue origini più remote agli ultimi anni del proprio mandato vescovile. L’intento pare duplice: da una parte c’è l’interesse dello storico nel riportare i fatti accaduti in quel lasso temporale, dall’altro c’è quello politico che mira a sottolineare, neppure tanto velatamente, l’importanza del potere vescovile nelle faccende politiche della Superba.

La mostra si svolge nella sede dell’Archivio di Stato di Genova, preso il Complesso Monumentale di Sant’Ignazio. La visita è gratuita e non necessita di prenotazione (eccetto per le visite guidate che si svolgono alle ore 10).

Sarà inoltre esposto lo stemmario seicentesco del Musso restaurato grazie al contributo dell’associazione A Compagna.

Per maggiori informazioni: www.asgenova.beniculturali.it

Orari d'apertura:

lunedì, martedì, e venerdì dalle 10 alle 14
mercoledì e giovedì dalle 10 alle 16.45
visite guidate sabato dalle ore 10 (per prenotazioni 010 537561)

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista