Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Sapori al Ducale, torna il mercatino dei prodotti tipici genovesi

Piazza Matteotti

Nuovo appuntamento con la mostra-mercato che coniuga la tradizione enogastronomica regionale all’arte e alle bellezze del centro storico genovese. Previste una rappresentanza delle imprese agroalimentari del genovesato e diverse iniziative dedicate ai territori dell’entroterra.



prodotti tipici matteottiSabato 8 e domenica 9 ottobre ritorna in Piazza Matteotti a Genova il consueto appuntamento mensile di Sapori al Ducale, mostra-mercato che coniuga la tradizione enogastronomica regionale all’arte e alle bellezze del centro storico genovese. Il nuovo appuntamento di ottobre coinvolge una rappresentanza delle imprese agroalimentari del genovesato e prevede diverse iniziative dedicate ai territori dell’entroterra.

All’interno di un apposito gazebo istituzionale posizionato in Piazza Matteotti saranno promosse le “Vetrine delle Produzioni Agroalimentari di qualità”, progetto che sostiene la crescita economica e culturale delle aziende liguri e spazio fisico in cui le imprese agroalimentari del territorio svolgeranno laboratori e valorizzeranno le loro produzioni d’ eccellenza.

La programmazione mattutina è pensata prioritariamente per bambini e famiglie, mentre gli appassionati gourmet avranno modo di apprezzare il palinsesto pomeridiano. Gli appuntamenti iniziano alle ore 11.00 con Artisti..in erba!, laboratorio ludico-didattico che trascinerà i bambini in un’avventura entusiasmante, alla scoperta delle erbe aromatiche. Gli artisti provetti si cimenteranno nella realizzazione di creativi collage con semi, erbe, petali, succhi vegetali e tanta fantasia! A cura di Emanuela Annetta dell’ Azienda Agrituristica Artemisia di Montoggio (Ge).

Si prosegue nel pomeriggio alle ore 15.30 con L’arte del cioccolato, momento di approfondimento dedicato alla scoperta dei Baci di Certosa, a cura di Rinaldi Mara della Pasticceria Franco di Rivarolo. Alle ore 16.30 è la volta dello show cooking L’orto in pentola. La chef Natalia Mazzoli dell’Agriturismo Il Castagneto di Castiglione Chiavarese (Ge) proporrà ai partecipanti alcuni deliziosi piatti di stagione che avranno come ingredienti principali le verdure dell’orto a Km zero.

Come ormai di consueto, non mancheranno le postazioni a rappresentare i territori d’Italia, con materie prime e produzioni di nicchia in grado di conquistare ogni estimatore delle cose buone e genuine: dalle specialità tipiche liguri ai vini piemontesi, dalla pasticceria piemontese a quella sarda, dal riso vercellese ai prodotti da forno pugliesi; ed ancora formaggi campani, salumi dell’Alto Adige, frutta e verdura di stagione, marmellate e conserve, sciroppi di fiori e frutta, erbe e spezie, olio extravergine di oliva biologico…

Oltre ai laboratori e alla mostra-mercato, domenica 9 ottobre alle ore 10.30 è prevista la visita guidata “Assaggi di Genova medievale”, un percorso alla scoperta di Genova nel Medioevo, periodo che la vide signora dei mari, fra i monumenti che la caratterizzavano e le storie dei suoi personaggi principali. La visita turistica è gratuita (le prenotazioni si effettuano preferibilmente dal sito www.saporialducale.it, ma è anche possibile presentarsi direttamente in Piazza Matteotti 15 minuti prima dell’inizio della visita).

La manifestazione Sapori al Ducale, nata su iniziativa del Comune di Genova, è curata dall’Associazione Nazionale La Compagnia dei Sapori, che dal 2004 sostiene e promuove il lavoro di persone che producono e valorizzano cibo di qualità: aziende agricole, imprese artigiane, Enti e consorzi, che rappresentano un’unica filiera integrata del gusto e che fanno  della qualità, del legame con il territorio e delle lavorazioni tradizionali il proprio criterio operativo.

Orari d'apertura:

dalle ore 11

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista