Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Concerto benefico del Conservatorio “Paganini” per le vittime del terremoto

Loggia di Piazza Banchi

Si tratta, in realtà, della prova generale del concerto che il giorno successivo sarà offerto a Palazzo Ducale nell'ambito delle Celebrazioni Colombiane a cura del Comune. Saranno eseguiti brani di Boccherini, Paganini e Haendel



Il Conserconservatorio paganinivatorio “Niccolò Paganini” organizza un concerto benefico a favore delle vittime del terremoto del centro Italia, che si svolgerà martedì 11 ottobre alle 18 nella Loggia di piazza Bianchi. Si tratta, in realtà, di una sorta di prova generale del concerto che il giorno successivo sarà offerto a Palazzo Ducale nell’ambito delle Celebrazioni Colombiane a cura del Comune. L’intento è, però, quello di aprire la prova al pubblico per raccogliere fondi da inviare alle popolazioni colpite dal sisma.

Ad esibirsi sarà l’Orchestra giovanile regionale del Conservatorio, diretta da Vittorio Marchese. Il programma si aprirà con la Sinfonia in sol maggiore di Luigi Boccherini, cui seguirà la Sonata a Preghiera che proprio Niccolò Paganini scrisse naturalmente per violino e che verrà però propota in una versione per violoncello e orchestra. Solista Matilde Agosti. Ancora Boccherini con la divertente e colorita Musica notturna delle strade di Madrid e, infine, la sonora Music for the royal fireworks di Georg Friedrich Haendel.

Questo concerto rappresenta un iniziale approccio del Conservatorio alla Loggi di Banchi dove, nei prossimi mesi, saranno spostate alcune delle discipline attualmente ospitate dal retrostante Palazzo Senarega. L’ingresso è a offerta libera.

Orari d'apertura:

alle ore 18

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista