Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

End polio now, le iniziative genovesi del Rotary nella Giornata mondiale della poliomielite

Piazza De Ferrari e Boccadasse

Doppio appuntamento, domenica 23 ottobre a Genova, con le iniziative del Rotary che sarà presente dalle 8 alle 18 in piazza De Ferrari per presentare il suo progetto e, in serata, organizza un concerto gospel alla chiesa di Sant'Antonio di Boccadasse



end polio nowDomenica 23 ottobre ricorre la Giornata mondiale della poliomielite. Per sensibilizzare i genovesi il distretto del Rotary International numero 2032, comprendente tutta la Liguria e il Basso Piemonte, ha organizzato due iniziative pubbliche. In piazza De Ferrari, dalle 8 alle 18, ci un dirigibile del Rotary sorvolerà la statua di Garibaldi, mentre i rotariani daranno informazioni sul proprio programma End polio now.

Alle 21, nella chiesa Sant’Antonio di Boccadasse, si terrà un concerto Gospel aperto a tutta la città. Si esibiranno i By&By Gospel Singers, che formano un coro gospel composto da 23 elementi e diretto dal maestro Daniele Rosace. Sarà un concerto capace di trasmettere profonda emozione e l’occasione di comunicare l’attività umanitaria del Rotary. «Il Rotary – dice Tiziana Lazzari – è la prima associazione di servizio nel mondo, con oltre un milione e 200 mila soci, presenti in quasi 170 Paesi. Il Distretto 2032 conta 2.500 soci. Il nostro obiettivo è incoraggiare e promuovere l’ideale del servire: insomma sogniamo di costruire un mondo migliore».

Il Rotary ha lanciato dal 1979 con una prima campagna di vaccinazione nelle Filippine la sfida “End polio now” per eradicare la poliomielite dal mondo. La polio è una malattia altamente infettiva, contro cui non c’è cura, la miglior protezione è la prevenzione. Bastano 60 centesimi di dollaro, meno di mezzo euro, per vaccinare un bambino. I rotariani, in più di trent’anni, hanno raccolto quasi un miliardo di dollari che hanno permesso di immunizzare oltre 2 miliardi e mezzo di bambini in 122 Paesi. La polio, grazie allo sforzo dei rotariani, potrebbe essere la prima malattia del XXI secolo a essere eradicata. Basta poco, ma serve il contributo di tutti.

Orari d'apertura:

dalle 8 alle 18 in piazza De Ferrari; concerto gospel alle 21 nella chiesa di Sant'Antonio a Boccadasse

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista