Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Laura Zeni. Passwor(l)d”, la nuova mostra alla Gam di Nervi

Nervi | Galleria d'Arte Moderna di Genova

Nella mostra, in programma dal 13 novembre al 12 febbraio 2017, l'artista sperimenta come l’arte contemporanea possa confrontarsi con le opere della Gam di Nervi



seni-mostra-gamLa Galleria d’Arte Moderna di Genova, uno dei quattro Musei del polo di Nervi, ospita dal 13 novembre al 12 febbraio la personale “Laura Zeni. Passwor(l)d”, a cura di Fortunato D’Amico e Maria Flora Giubilei.

In questa mostra, che verrà inaugurata sabato 12 novembre alle ore 16, Laura Zeni, artista poliedrica che ama sperimentare i linguaggi dell’arte e del design, entra in dialogo con le opere delle collezioni museali, evidenziando analogie e differenze tra contemporaneità e recente passato con un corposo nucleo di installazioni, opere pittoriche, collage e disegni fra cui numerosi inediti.

Di particolare rilevanza sono le grandi installazioni site specific con cui Laura Zeni interviene sui tre piani del Museo: la ruota in ferro di due metri collocata al piano terreno, nella sala col bovindo proiettato verso l’orizzonte marino che rimanda al viaggio e all’apertura verso l’esterno, simbolicamente contrapposta a Change your Wor(l)d, installazione di fili di cotone blu su cui è adagiata la sagoma frammentata, in plexiglass specchiato, di un uomo, evocativa di una condizione di isolamento e di naufragio.

Un riferimento alla relazione tra mondo interiore ed esteriore si scorge nella sala 4 del museo, dedicata alla pittura di paesaggio e di genere in cui, come nella poetica dell’artista, uomo e natura convivono apparentemente in una dimensione armonica. Qui una moltitudine di pezzi di carta, ritagli di volti e vedute, ricoprono i pilastri che scandiscono lo spazio e si ricompongono sotto le antiche volte in assembramenti cartacei simili a nuvole.

Un’interpretazione ludica del paesaggio è offerta da Jumping, rivisitazione da parte dell’artista di “cielo e terra” – ovvero del gioco della “campana” o del “pampano” ben noto all’infanzia pre-era televisiva e digitale – un percorso composto da caselle numerate tracciate sul pavimento con cui il visitatore è invitato a interagire.

Prima di salire al piano nobile della villa, nelle sale del Novecento, in stretta relazione con la sezione dei ritratti e degli autoritratti delle raccolte della GAM, dialogano le “teste” realizzate dall’artista con una linea ininterrotta, elementi ricorrenti della sua espressività da sempre incentrata sull’individuo e sull’interiorità, e intese come contenitori di pensieri, storie e stati d’animo. Colpiscono in proposito l’imponente profilo umano dipinto su tela con i toni del nero dal titolo Nowhere Man, i numerosi disegni su carta dai colori vivaci e le opere della serie Ritratti interiori.

Al piano nobile della Galleria è significativa l’installazione La cura, concepita per entrare in dialogo con la bellissima terracotta del 1932 di Arturo Martini realizzata nel pieno del Novecento e intitolata La convalescente che ritrae a grandezza naturale la figlia Maria con un libro fra le mani, stremata dopo la malattia, ai piedi della quale Laura Zeni dispone diversi volumi aperti sui quali disegna delicate figure di donna.

Nella stanza successiva, dedicata agli interpreti di quell’avanguardia, da Depero a Fillia, la tela Geometrie femminili, fitta composizione di sagome intrecciate, evoca l’idea di movimento e si relaziona alle opere futuriste esposte.

Un omaggio ai numerosi lavori in blu oltremare del pittore ligure Rubaldo Merello, oscillanti tra simbolismo e divisionismo, è dato dal fascio di fili blu che cade dall’alto dal titolo Dal cielo al mare, una sorta di pioggia che è possibile attraversare, ammirando al contempo le opere della collezione museale.

E torna ancora il blu nello splendido dipinto dell’inglese William Scott, Blue still life, acquistato dalla Galleria genovese alla Biennale veneziana del 1958, esposto al piano ammezzato del museo: la sua presenza internazionale nel percorso delle raccolte permanenti è sottolineata da Laura Zeni con un’installazione che propone al pubblico l’attività di designer dell’artista milanese.

Info sull’artista: www.laurazeni.it

Ingresso € 6 intero; € 5 ridotto

Info e prenotazioni: biglietteriagam@comune.genova.it – Tel. +39 010 3726025 – 010 5574739

www.museidigenova.it – www.facebook.com/GAM.Galleria.Arte.Moderna.Genova

Orari d'apertura:

da martedì a domenica dalle 11 alle 17 (lunedì chiuso)

 

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista