Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Mercatino di San Nicola 2016

Genova

Pronta la ventottesima edizione del tradizionale Mercatino di San Nicola, l’appuntamento natalizio più atteso dai genovesi, che unisce solidarietà ed eventi. Apertura dal 3 al 23 dicembre, inaugurazione ufficiale giovedì 8 dicembre con il Corte Storico



mercatino-san-nicola-2015Da sabato 3 a giovedì 23 dicembre 2016 nella centralissima Piazza Piccapietra, torna il Mercatino di San Nicola  giunto alla sua XXVIII edizione e organizzato dall’Associazione Volontari Mercatino di San Nicola con il patrocinio della Regione Liguria e del Comune di Genova.

Si tratta dell’unico mercatino natalizio in Italia gestito da una ONLUS che raccoglie tanti espositori tra botteghe artigiane e associazioni proponendo prodotti di alta qualità e coniugando la tradizione alla solidarietà.

 

Calendario Eventi

Sabato 3 dicembre 2016
– Dalle ore 12 Amatriciana a favore delle popolazioni terremotate. Possibilità di acquistare prodotti tipici provenienti dai territori colpiti dal terremoto. I fondi raccolti saranno destinati alla popolazione di Amatrice

– Ore 17 Flamenco con esibizioni della scuola La Primera

– Ore 18.30 An Lochrann, trio di musica folk irlandese, formatosi nel 2015 tra le osterie del centro storico genovese

Domenica 4 dicembre 2016
– Ore 17.30 Gruppo Folkloristico Città di Genova, canti e danze popolari della vecchia Genova in costumi tradizionali della città risalenti al XVII-XVIII secolo

Giovedì 8 dicembre 2016
– Ore 10 Partenza del tradizionale corteo con 13 gruppi storici da Piazza Matteotti

– Ore 12 arrivo del corteo in Piazza Piccapietra e taglio del nastro inaugurale alla presenza di Don Nicolò Anselmi

– Ore 17 Fetish Calaveras, band swing, rock ‘n’ roll e rockabilly di Savona con all’attivo più di 400 concerti live nei festival e club più noti del nord Italia

– Ore 18.30 Jess, cantautrice genovese classe 1988 che unisce sonorità Pop-Folk, Alternative, Soul e Blues

Venerdì 9 dicembre 2016
– Ore 18.30 Charlie, cantautrice folk genovese che proporrà alcuni brani estratti dal disco “Ruins of Memories”, pubblicato lo scorso anno

Sabato 10 dicembre 2016
– Dalle ore 12 Sagra delle Focaccette e del Tortello a cura del Comitato festeggiamenti Montepegli 2000

– Ore 17 Millelire Gospel Choir, gruppo genovese che propone brani della tradizione gospel e spiritual con composizioni ed arrangiamenti originali

– Ore 18.30 Giacomo Burdo, cantautore che ama accompagnare i testi con chitarra e ukulele

Domenica 11 dicembre 2016
– Dalle ore 12 Sagra delle Focaccette e del Tortello a cura del Comitato festeggiamenti Montepegli 2000

– Ore 18.30 River, progetto audiovisivo nato a Genova nel gennaio 2015 per mano di Filippo Ghiglione, che attraverso il canale YouTube “sounds” propone performance unplugged

Mercoledì 14 dicembre 2016 

– Ore 17 Cabit Trio, gruppo che interpreta repertorio della tradizione popolare italiana, dalle danze del folclore centro-meridionale alle danze del nord, ed europea arrangiando i brani per due cornamuse, fisarmonica e percussioni

Giovedì 15 dicembre 2016
– Ore 18.30 Martina Vinci, cantautrice classe 1993 vincitrice del premio Max Parodi

Venerdì 16 dicembre 2016
– Ore 18.30 Rebis, duo genovese di musica mediterranea formato dalla cantante, arabista e francesista Alessandra Ravizza e dal chitarrista Andrea Megliola

Sabato 17 dicembre 2016
– Dalle ore 12 Sagra del Minestrone a cura dell’antincendi di San Olcese

– Ore 12 Coro della Maddalena, coro multiculturale fondato nel quartiere di Genova nel 2014 dalla cantautrice Giua e dal poeta-chitarrista Pier Mario Giovannone

– Ore 15 Ritmiciclando, progetto musicale sperimentale che nasce come laboratorio per la costruzione e l’utilizzo di strumenti musicali con materiali di recupero e diventa uno spettacolo musicale vero e proprio

– Ore 18.30 Federico Sirianni, uno dei nomi più importanti nel panorama della canzone d’autore genovese torna al Mercatino di San Nicola per presentare il nuovo album “Il Santo”

Domenica 18 dicembre 2016
– Ore 15 Latin Jazz Trio esibizioni e corsi di danza

– Ore 17 Ritmiciclando, progetto musicale sperimentale che nasce come laboratorio per la costruzione e l’utilizzo di strumenti musicali con materiali di recupero e diventa uno spettacolo musicale vero e proprio

– Ore 18.30 Tom & Tom, duo chitarra e voce composto da Tommaso Gianetta e Thomas Rybczyk

Lunedì 19 dicembre 2016
– Ore 17 Jo Choneka, cantautore e musicista afro, funk e reggae, che proviene direttamente dalla tradizione mozambicana della “marrabenta”, ovvero il ritmo e lo stile della musica che suona

Martedì 20 dicembre 2016
– Ore 18 Jacaranda, cover band dei Beatles

Mercoledì 21 dicembre 2016
-Ore 18.30 Misentotale, progetto musicale del cantautore e chitarrista genovese Simone Meneghelli

Giovedì 22 dicembre 2016
– Ore 18.30 Laboratorio Zelig, spettacolo di cabaret in cui aspiranti comici testano sketch inediti davanti a un pubblico vero, con il contributo e l’aiuto della direzione artistica di Zelig

Venerdì 23 dicembre 2016
– Ore 17 Fratelli di taglia, band nata nel 2002 con un repertorio molto vasto, con musica che attraversa gli anni ’60-’70-’80-’90 fino ai giorni nostri

– Ore 19 Cerimonia di chiusura con la consegna dei fondi raccolti e l’estrazione dei vincitori delle maglie di Genoa, Samp e Entella

Orari d'apertura:

Dal 3 al 23 dicembre

Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 20.00

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista