Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Intolerance biografie” ritratti di grandi personaggi del cinema al Teatro Altrove

Genova, Teatro Altrove

Dal 23 gennaio ritornano gli incontri del lunedì dedicati al cinema al Teatro Altrove



Intolerance Biografie BannerIntolerance, il titolo di un noto film di D.W.Griffith, da quattro anni a questa parte rappresenta per i genovesi l’occasione per poter vedere il cinema nel formato in cui fu pensato e girato: la pellicola. Dal 23 Gennaio al 20 Febbraio 2017, come di consueto all’Altrove – Teatro Altrove della Maddalena, tornano i lunedì in pellicola con un nuovo ciclo di film dedicati al genere biografico.

La programmazione, curata dall’associazione Laboratorio Probabile Bellamy e dalla Cineteca Griffith di Genova, ripercorrerà attraverso dieci film alcune tra le più memorabili storie di uomini e donne: dai personaggi storici (Il processo di Giovanna D’arco di Bresson e Andrej Rublev di Tarkovskij, Lunedì 23 Gennaio) alle vicende collettive (C’eravamo tanto amati di Scola e L’albero degli zoccoli di Olmi, Lunedì 6 febbraio), dalle storie di miti moderni (L’enigma di Kaspar Hauser di Herzog, lunedì 30 Gennaio e Sacco e Vanzetti di Montaldo, Lunedì 20 Febbraio) ai ritratti della società americana (Quei bravi ragazzi di Scorsese, Lunedì 13 febbraio).

Un percorso fatto di film noti e meno noti, che offre l’occasione di vedere queste opere memorabili nel formato originale in cui furono girate e proposte al pubblico. Le copie provengono dalle maggiori cineteche italiane (Cineteca Nazionale di Roma, Cineteca di Bologna, Lab80 di Bergamo e, naturalmente, la Cineteca D.W.Griffith di Genova) e rappresentano un patrimonio culturale unico da valorizzare e salvaguardare.

La rassegna Intolerance – Biografie sarà preceduta domenica 22 gennaio da un appuntamento speciale dedicato a Roger Corman, regista cult, maestro dei B-Movie e del cinema a basso costo. Di lui si è detto di tutto e di più: dopo una carriera di film low- budget, perlopiù fanta-horror politici, Corman rimane il portavoce della Hollywood meno uniforme. La lista di talenti che ha lanciato è incredibile: Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Jack Nicholson, James Cameron, Jonathan Demme, Robert De Niro. Durante la serata saranno riproposti Il mostro del pianeta proibito (ore 16.30), L’odio esplose a Dallas (ore 18.30) e I vivi e i morti (ore 21.15). Copie in pellicola della cineteca Griffith di Genova. La serata sarà l’occasione per festeggiare il nuovo anno e sostenere l’attività dell’associazione Laboratorio probabile bellamy con il tesseramento.

Il calendario delle proiezioni:

Intolerance 1 / Personaggi
Lunedì 23 Gennaio 2017

h 18.30 Il processo di Giovanna D’Arco / Robert Bresson

h 21 Andrej Rublev / Andrej Tarkovskij

Venerdì 27 Gennaio 2017

h 15.30 – 17 / Giornata della Memoria scuole

Sabato 28 Gennaio 2017

h 16.30 Sobibor – 14 ottobre 1943, ore 15.00 / Claude Lanzmann

Intolerance 2 / Miti moderni
Lunedì 30 Gennaio 2017

h 18.30 Il ragazzo selvaggio / François Truffaut

h 21.15 L’enigma di Kaspar Hauser/ Werner Herzog

Intolerance 3 / Ritratti Italiani
Lunedì 6 Febbraio 2017

h 18.30 Ginger e fred / Federico Fellini

h 21.15 C’eravamo tanto amati / Ettore Scola

Intolerance 4 / Ritratti americani
Lunedì 13 Febbraio 2017

h 18.30 Daniel / Sidney Lumet

h 21.15 Quei bravi ragazzi / Martin Scorsese

Intolerance 5 / Personaggi 2
Lunedì 20 Febbraio 2017

h 18.30 Pascual duarte / Ricardo Franco

h 21.15 Sacco e vanzetti / Giuliano Montaldo

Orari d'apertura:

Prezzi

Intero 6€ - ridotto 4€

2 film intero 8€ - ridotto 7€

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista