Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Incontro “Buchi neri: le frontiere dello spazio e del tempo”

Genova, Museo Doria

Sabato 21 gennaio incontro al Museo Civico Doria per parlare di buchi neri, spazio e tempo. Un viaggio in compagnia di Alessandra Raffaele



BlackHoleSabato 21 gennaio alle 15.30 al Museo Civico Doria incontro con Alessandra Raffaele dell’Associazione Astrofili Polaris, sul tema “Buchi neri: le frontiere dello spazio e del tempo.”

I buchi neri, la cui esistenza è ormai provata scientificamente, sono regioni dove lo spazio e il tempo assumono significati diversi da quelli a cui siamo abituati. Gli scienziati li chiamano “Singolarità gravitazionali” dove la gravità è talmente forte che il tempo si ferma. Sono dei “pozzi” che inghiottono tutto, persino la luce, e la materia che viene inghiottita si dilania. Apparentemente nulla può scappare da loro. Ma è davvero così? Le recenti teorie indicano che con il tempo i buchi neri possono “evaporare” restituendo “l’informazione” di ciò che avevano catturato.

Faremo un percorso tra i concetti di spazio-tempo, relatività generale, evoluzione stellare e conosceremo i principali “mostri” che popolano le nostre galassie per scoprire che forse… il diavolo non è così brutto come lo si dipinge.

Orari d'apertura:

Inizio alle 15.30

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista