Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Performance “via Magen David” per la celebrazione del giorno della memoria

Genova, Museoteatro Commenda di prè

Venerdì 27 gennaio al Museoteatro della Commenda di Prè si terrà una video performance per la celebrazione del giorno della memoria



foto 27.01.17 via magen david 1 commendaVenerdì 27 gennaio 2017 alle ore 15.00, per le celebrazioni del Giorno della Memoria, video performance “Via Magen David” curata da Laura Carlotta Gottlob, video di Daniela Carati e performance di Isabel Jimeno, al Museoteatro della Commenda di Prè.

Partecipano all’esibizione un gruppo di alunne del Liceo Artistico Klee/Barabino e alcuni ragazzi della Comunità Ebraica di Genova. Iniziativa in collaborazione con Mu.MA e Cooperativa Solidarietà e Lavoro.

L’iniziativa “Via Magen David” è dedicata al  Giorno della Memoria, una ricorrenza internazionale celebrata il 27 gennaio di ogni anno in commemorazione delle vittime dell’Olocausto. La data del 27 gennaio è stata scelta perché in quel giorno del 1945 le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nella offensiva Vistola-Oder in direzione della Germania, liberarono il campo di concentramento di Auschwitz.

Il video è una interpretazione artistica di dieci episodi legati alle persecuzioni ebraiche che retrocedono nei secoli, dai campi di sterminio nazifascisti alla schiavitù in Egitto. Il filmato è accompagnato da una performance con poesie e azioni che danno forma a simboli e raffigurazioni e da testimonianze sugli ex-bambini di Selvino, la drammatica vicenda di oltre ottocento orfani ebrei sopravvissuti durante la seconda guerra mondiale, raccolti dalle organizzazioni ebraiche nei luoghi più disparati di un’ Europa appena liberata dal giogo hitleriano e convogliati a Selvino in attesa di partire per la Terra Promessa.

Daniela Carati è artista multimediale e insegnante di Discipline Pittoriche e Comunicazione Visiva al Liceo Artistico Klee/Barabino.  La sua produzione artistica e’ centrata sull’indagine delle contraddizioni individuali e sociali dell’uomo contemporaneo, attraverso un preciso percorso fotografico e di videomaker.

Isabel Jimeno, è poetessa e performer spagnola, a Genova da qualche anno, i cui interessi si raccolgono intorno a studi filosofici e diritti umani.

Laura Carlotta Gottlob e’ curatrice indipendente di arte contemporanea. Con il progetto “body series”, una serie di mostre itineranti di cinque artisti tra i quali Peter Weibel, ha realizzato mostre in musei di arte contemporanea in Austria e in Inghilterra.

Orari d'apertura:

Inizio alle 15.00

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista